Sala Stampa del Quirinale. Il presidente della Repubblica ha ricevuto il Senatore Mario Monti incaricato di formare il nuovo governo e, sciogliendo la riserva del 13 novembre, il prof Monti ha accettato di presentare il nuovo esecutivo. Il giuramento avverrà oggi alle 17 nel Salone delle feste al palazzo del Quirinale. Il nuovo governo è di soli tecnici, nessun rappresentante politico all’interno e l’affidamento ad una sola persona per il Ministero dello sviluppo economico e infrastruttura e per il Ministero dell’Economia e finanze corrisponde ad una logica che Monti desidera sottolineare nell’attività di governo cioè quella di mettere al centro le iniziative coordinate per la crescita economica e lo sviluppo. Incarichi importanti e ministeri di grandi rilievo quali Interno, Giustizia, Lavoro e politiche sociali con delega per le pari opportunità sono stati affidati a personalità femminili. Dopo aver ringraziato le forze politiche e le forze sociali per la collaborazione che hanno avuto durante le consultazioni, ha puntualizzato il suo “rispetto ed attenzione” per l’opera compiuta dal presidente del consiglio uscente Silvio Berlusconi.
Alla domanda da parte della stampa se un governo senza personalità politiche sarà sufficientemente “blindato” per ricevere sostegno in Parlamento , Mario Monti ha risposto che la blindatura di un governo dipende dalla capacità di agire incisivamente e spiegare al parlamento la portata dei cambiamenti . “ Questa è la blindatura che cercherò durante questo governo. Spero che i partiti escano da una fase di dialettica molto vivace. La non presenza di personalità politiche nel governo agevolerà piuttosto che ostacolerà perché toglierà un motivo di imbarazzo”. Il nuovo presidente del Consiglio, Mario Monti ha infine concluso che è un momento straordinario per le tematiche e problematiche che sono da affrontare ed un rasserenamento delle forze politiche appare necessario.
Ecco la nuova squadra del governo Monti:
Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro dell’economia e delle finanze: Prof. Senatore Mario Monti
Ministro dell’Interno: ANNA MARIA CANCELLIERI
Ministro degli Esteri: GIULIO TERZI DI SANT’AGATA
Ministro della Giustizia: PAOLA SEVERINO
Ministro dell’ambiente: CORRADO CLINI
Ministro dello Sviluppo e delle Infrastrutture: CORRADO PASSERA
Ministro dell’Istruzione: FRANCESCO PROFUMO
Ministro della difesa: GIAMPAOLO DI PAOLA
Ministro delle politiche agricole e forestali: MARIO CATANIA
Ministro del Welfare ELSA FORNERO
Ministro della salute RENATO BALDUZZI
Ministri senza portafoglio
Ministro dei rapporti con il parlamento PIERO GIARDA
Ministro dei rapporti con UE ENZO MOAVERO MILANESI
Ministro alla coesione territoriale FABRIZIO BARCA
Ministro alla cooperazione internazionale: ANDREA RICCARDI
Ministro dei beni culturali LORENZO ORNAGHI
CATRICALA’ SARA’ SOTTOSEGRETARIO PRESIDENZA
Articoli correlati: