Da qualche tempo stiamo lavorando ad un grande progetto che si chiama VIRON = Virtual Italian Research in Oncology Network. Come la Via-academy, consiste in un network di scienziati italiani all’estero che vogliono fare qualcosa di nuovo ed efficace per il nostro paese, mettendo a disposizione le loro conoscenze e sinergizzandole in una risorsa nuova, unica e veramente utile per il futuro della lotta al cancro: il VIRON Oncology Thesaurus.
La storia di questo progetto viene riassunta in quest’articolo di Flavia Amabile su La Stampa. Quando il mese scorso ho fatto visita a colleghi che lavorano ad altissimi livelli nella ricerca sul cancro in USA, ho pensato che insieme a loro la Via-academy puo’ contribuire a lanciare un progetto di ampio respiro, che offra la conoscenza delle nostre eccellenze scientifiche in modo integrato alla lotta contro il cancro condotta nei contesti clinici, sui pazienti – spesso sconosciuta alla maggioranza degli scienziati di base come me. Si tratta dei clinical trials – dove si sperimentano nuovi farmaci e terapie per migliorare le aspettative di vita, e a volte (ma troppo infrequentemente) curare varie forme di cancro.
Oggi ce ne sono oltre 4600 di clinical trials sul cancro in Italia, ma non esiste una risorsa integrata di riferimento per comprendere dove e con quali farmaci si svolgano, e chi li conduce.
Ci sono decine di Top Italian Scientists clinici che li stanno conducendo, ma pochissimi degli altri Top – come pure tanti altri scienziati di base che lavorano in campi associati al cancro – li conoscono e ne apprezzano le esigenze di lavoro. Mentre questi colleghi clinici spesso conoscono solo indirettamente, o parzialmente, informazioni di base che potrebbero essere fondamentali per i loro clinical trials – e migliorare l’esito delle terapie! Per esempio, la elucidazione delle caratteristiche patologiche (dalla citogenetica alla biologia cellulare) del tipo di neoplasia studiata, e le risposte cellulari conosciute a diversi farmaci.
Colmiamo queste barriere di conoscenza creando un network di persone informate che sia il piu’ inclusivo possibile, ma non onorario – partecipare attivamente porta benefici non solo personali o di gruppo, ma, tramite VIRON, a tutte le persone, istituti ed organizzazioni, nonche’ industrie farmaceutiche, che potranno usufruire dell’incredibile risorsa offerta dal VIRON Oncology Thesaurus.
Un primo prodotto di questa risorsa consiste nella mappa dei centri dove si svolgono clinical trials sul cancro alla PROSTATA, mostrato nella parte inferiore dell’immagine sul post; riguarda solo i clinical trials guidati da scienziati italiani. Abbiamo creato una simile mappa con tutti gli altri trials sulla prostata sponsorizzati da industrie farmaceutiche internazionali. Mappe equivalenti, con links a vari aspetti dei trials, verranno prodotte per TUTTE le forme di cancro!
Agganciamo poi il VIRON network al territorio italiano con nodi reali, istituti che lavorano attivamente nella clinica e terapia del cancro. Mentre le risorse informative del VIRON aiuteranno le charities dedicate al cancro, e gli studiosi da loro finanziate, nel connettere il pubblico con gli studi clinici piu’ adatti. Insomma – faremo dell’Italia una nazione leader al mondo nella terapia del cancro con l’integrazione volontaria delle nostre conoscenze! Become a VIRON member and strenghten this newtork – from VIRON to IRON action against cancer!
For more info, please click here