Londra – Chi di noi non ha mai almeno una volta sognato di toccare il cielo o di volarci dentro e di diventare un astronauta? A Londra il 14 dicembre all’Istituto Italiano di Cultura, organizzata dal magazine Italoeuropeo insieme all’Ambasciata italiana di Londra, Asi e Esa, si terrà una bellissima serata insieme a chi ha fatto di quel sogno un mestiere.
Paolo Nespoli e Roberto Vittori parleranno della loro missione nello spazio, nella stazione spaziale che orbita intorno alla terra ad un’altitudine di circa 350 km, in quella che viene normalmente definita LEO (Low Earth Orbit), orbita terrestre bassa. I due astronauti ripercorreranno le tappe principali del loro viaggio in una piacevole conversazione con il pubblico.
La stazione spaziale Internazionale ISS, è un vero e proprio assemblaggio di moduli, provenienti da tutto il mondo, e l’Italia in questo campo, rappresentata dall’ASI ( Agenzia spaziale Italiana) ed ESA ( Europen Space Agency) ha un ruolo molto importante non solo per la straordinaria presenza dei due astronauti italiani, ma anche per la tecnologia e l’assemblaggio.
La stazione e’ stata costruita per scopi scientifici, ma anche per studiare il comportamento del corpo umano in microgravità, per preparare in futuro un soggiorno nello spazio a lungo tempo. Paolo Nespoli è stato incaricato proprio di fare esperimenti fisici, per testare il corpo e per questo è rimasto nella stazione spaziale per ben 6 mesi, un tempo lungo per un astronauta italiano.
Roberto Vittori è salito nella stazione e per la terza volta nello spazio con lo Shuttle Endeavour, un grande onore perchè l’ ultimo dell’era Shuttle. Il racconto dei due astronauti ci porterà all’interno della stazione dove sarà possibile ispezionare i luoghi dove per sei mesi Nespoli ha abitato con il resto dell’equipaggio. Sarà suggestivo immergersi, almeno per una sera, tra le stelle e pensare, sognare di essere anche noi astronauti.
La stazione è un luogo molto complesso dove i semplici gesti diventano molto complicati, come ad esempio bere, o dormire. Nespoli spiegherà come ha fatto a resistere per 6 mesi nello spazio, e Roberto ci introdurra’ nel progetto AMS portato in orbita proprio da lui, una sorta di accelleratore di particelle per lo studio di raggi cosmici e materia oscura nell’Universo, questo per aprire nuove porte e nuovi orizzonti alla Fisica.
L’uomo che sfida i grandi spazi per capire i misteri dell’Universo studiando lo spazio per cercare di vivere meglio sulla terra, questo è uno degli scopri principali di queste missioni, ma anche creare un’alternativa al pianeta Terra. Una sorta di astronave la ISS che ricorda per certi versi la sagra di Star Treck, e guardandola si percepisce l’intelligenza dell’uomo, e le sue virtù, ma presa nel suo contesto ci rendiamo conto della piccolezza dell’umanità.
Un’ umanità che ha sempre cercato dentro di se ma anche sopra di se, e Nespoli e Vittori ci racconteranno le loro emozioni, cosa ancora devono cercare e quali saranno gli sviluppi futuri per la scienza della cosmologia e delle nuove imprese spaziali. Che mezzo sarà usato per portare l’uomo nello spazio dopo la fine dello Shuttle? Quali altre missioni ci dovremmo aspettare e per quali scopi? Ci sarà vita su altri pianeti?
Queste sono alcune domande a cui Paolo Nespoli e Roberto Vittori risponderanno e ci accompagneranno in giro per lo spazio, decollo e atterraggio saranno per chi sarà presente un viaggio indimenticabile per chi ha fatto del sogno di fare l’astronauta il proprio mestiere, dedicando la propria vita allo spazio e alle stelle.
Loro sostengono che è il miglior mestiere del mondo, come dargli torto. Per gli appassionati, la stazione Iss e’ visibile nel cielo, sembra una stella , se vi capita di alzare lo sguardo e vedere spuntare una stella più luminosa delle altre non impressionatevi, i vostri occhi avranno sicuramente incontrato la ISS, ogni 92 minuti la stazione spaziale compie un giro completo della Terra!
Da Terra noi possiamo vedere la luce solare riflessa dai grandi pannelli solari, che riforniscono di energia la stazione. Per saper dove si trova e come trovare la stazione ISS ecco qua un sito molto utile http://www.heavensabove.com/selecttown.asp?CountryID=IT