Questo 2011 e’ stato intenso soprattutto riguardo ad un aspetto fondamentale della mission della Via-academy – fornire una risorsa autorevole ed indipendente per promuovere l’eccellenza della ricerca italiana.
ll website Top Italian Scientists – TIS (http://www.topitalianscientists.org) , che abbiamo creato ed implementato nel 2010, ha prodotto un progressivo censimento degli scienziati italiani ’top’, ricevendo ampia risonanza mediatica e generando buona reputazione per la Via-academy nel mondo accademico. All’inizio di quest’anno, la graduatoria degli istituti di ricerca italiani che abbiamo sviluppato sulla base della distribuzione dei TIS, aggiornata in tempo reale (http://www.tisreports.com/products/4-Top_50_Italian_Institutes.aspx), ha aumentato la visibilita’ della Via-academy ma ha pure attirato critiche, in particolare quella che i dati erano basati sugli scienziati che si erano auto segnalati, e pertanto non rappresentava tutta la popolazione degli scienziati Italiani.
Per rispondere a questa critica, nel periodo Febbraio – Marzo ho completato il progetto “All Italians”. In pratica ho scaricato tutti gli accademici Italiani (ordinari, associati e ricercatori) dal sito del MIUR ed ho creato un software, unico nel suo genere, per calcolare l‘h-index per ciascuno degli oltre 57000 accademici usando Google Scholar. Questo ha permesso di aumentare considerevolmente la lista dei TIS (nonostante le limitazioni del database Google Scholar) e di calcolare la lista Top Italian Institutes normalizzata per numero di TIS (http://www.tisreports.com/fullreport/4-Top_50_Italian_Institutes.aspx).
Successivamente ho implementato il software, chiamato TritaH – Scholar H-Index Batch Calculator (http://www.via-academy.org/VIA/index.php?title=TritaH_%28Scholar_H-Index_Batch_Calculator%29). Ora il TritaH ha ridotto gli errori dovuti alle omonimie, filtra per area in funzione del SSD dell’accademico, calcola il numero totale di pubblicazioni e di citazioni in un certo periodo di tempo, come pure H-Index normalizzato per eta’, posizione dell’autore e pure H-IF (questi ultimi 2 indici sono stati “inventati” dalla Via-academy – http://www.tisreports.com/products/14-The_H_IF_index.aspx).
Rimane comunque un ‘tool’ automatico che richiede un’analisi dettagliata da parte di esperti per ottenere massima accuratezza dei risultati.
Ho creato una versione del TritaH online (http://www.via-academy.org/online_scholar_h-index_calculator_h-if_anvur_parameters.aspx ) ed una basata sul database ADS della NASA perche’ piu’ preciso per fisici ed astronomi (http://www.via-academy.org/online_NASA_h-index_calculator_astronomy_physics.aspx).
Questi prodotti generati all’interno della Via-academy sono di libero accesso a tutte le persone interessate, ma sono indipendenti dalla valutazione dei singoli per entrare nella lista TIS online – che oggi contiene oltre 2500 persone. Dopo gli ultimi aggiornamenti di questi giorni, la lista TIS dovrebbe rimanere essenzialmente congelata fino a Maggio 2012, per non produrre alcuna interferenza potenziale col processo di valutazione nazionale ora lanciato dall’ANVUR, che si sviluppera’ in modo intenso a primavera del prossimo anno per terminare all’inizio 2013 (http://www.scienzainrete.it/contenuto/articolo/valutare-ricerca-italiana-con-pochi-numeri).