Un progetto innovatore L´autore del libro dal titolo: “ Favole di ogni giorno ”

0
1722

La “Escola de Educação Básica Tomé Machado Vieira”, della città di Tubarão, Stato di Santa Caterina, Brasile, realizzerà un progetto innovatore nella nostra regione e anche per lo Stato.

Progetto come questo è già una realtà in alcuni paesi dell`America Latina ed anche in Europa. Nell´Argentina, la città di Córdoba é stata la prima a portare nell’Istituto la Dante le lezioni di inglese ed italiano delle favole di Giampiero Pierotti, uno scrittore toscano, che vive a Pisa. La storia di questo scrittore é già per se stesso una favola.

L´autore del libro dal titolo: “ Favole di ogni giorno ” muratore autodidatta, percorre le orme del famoso Esopo, dove gli animali vivono problemi umani, 
usando un linguaggio di facile lettura e comprensione.

Questo libro adatto alla didattica, facilita l’ interpretazione dell’alunno, sviluppando la fantasia e la creatività anche nelle arti visive. Le Scarpe, Il Falco ed altri personaggi del volume sopra indicato, sono stati illustrati con umorismo e grande maestria da uno dei piu bravi artisti italiani Alberto Fremura. 

A poco a poco le favole e l´autore diventati popolari, specialmente nelle scuole, hanno meritato il riconoscimento dalle autorità della Regione Toscana la quale con la loro stamperia le ha pubblicate in versione Braille.

Le favole come “Scarpe”; “Il Falco” e “Il viaggio” ed altre, sono state le prime ad arrivare in Argentina, tramite il Circolo Toscano della citta di Cordoba. Inoltre a Pisa alcune favole dell’autore sono diventate un lavoro teatrale e anche cartoon, idea e regia del professore di Lettere Walter Baccellini, con recitazione degli alunni della scuola Media inferiore L. Fibonacci, di Pisa.

L’ utilizzare la lettura del libro e dare l´opportunità agli alunni di riscriverle con le loro idee, si è ottenuto per la didattica, un ottimo risultato durante i vari incontri, riconosciuti in vari siti, articoli giornalistici, in Italia e in Argentina e ritrovati anche nella pagina dell´autore http://www.giampieropierotti.it/.

Nell´anno 2012, saranno gli alunni della scuola EEB Tomé Machado Vieira a viaggiare attraverso le letture delle stesse favole con la loro fantasia ascoltando i CD, nelle lingue: italiana ed inglese. Al progetto sarà ottenuto per ogni studente un curriculum scolastico sia per la língua inglese , che per la língua italiana, diventando materia .

Questo progetto sará presentato, il giorno 29 febbario e l’autore Giampiero 
Pierotti, sarà onorato di ricevere i lavori che le classi riusciranno a fare in questo utilissimo progetto.


 

L’autore si definisce ” scrittore per caso ” , con la semplicità e l’arguzia tipica dei toscani :

” le mie favole nascono in parte dalla mia esperienza, in parte dall’attenzione alle problematiche altrui, dalla sofferenza che leggo in tante persone ma anche da tutto quanto ( ed è moltissimo ) loro riescono a darmi”.

Descrive così la sua avventura Giampiero Pierotti, muratore autodidatta di Pettori , frazione di Cascina, in provincia di Pisa, i suoi testi sono stati stampati in versione Braille a cura della regione Toscana  permettendo all’autore di incontrare alunni ipovedenti e non vedenti.

Le favole , arricchite dalle vignette dell’umorista Alberto Fremura, ripercorrono le orme di Esopo , i racconti sono costruiti con linguaggio pulito ed essenziale , avendo come protagonisti animali umili( il barbagianni , i vermi , i topi ) che ” vestono panni umani”, denunciando le pecche della società e dell’indifferenza dell’uomo verso i suoi simili.

Con queste favole  Pierotti gira da una radio all’altra e , sopratutto, da una scuola all’altra.

Ne è nato un progetto di incontri con l’autore, , presentato all’ufficio Scolastico Regionale di  Firenze e diffuso a tutte le scuole elementari  e  medie della regione, con la disponibilità , da parte dello stesso Pierotti, a moltiplicare le iniziative anche fuori dalla Toscana.