le pietre di Stonehenge provengono da un sito nel Galles

0
3309
stonange

L’annuncio e’ ufficiale le pietre vulcaniche (dette bluestones perché se bagnate diventano blu) dell’anello interno di Stonehenge provengono da un sito nel Galles che si trova a 257 chilometri dal famosissimo sito.

La domanda sorge spontanea, come hanno fatto a trasportarle? Studiosi sostengono due ipotesi, o a mano o facendole scivolare sui ghiacci. “Non possiamo capire come vennero trasportate queste pietre se non sappiamo da dove provengono”, ha spiegato il coautore dello studio Robert Ixer della University of Leicester.

Dopo venti anni di ricerche degli studiosi Ixer e il coautore dello studio Richard Bevins del National Museum of Wales si stavano per arrendere, ma prima di abbandonare il campo, hanno cominciato a tagliare a fette i loro campioni di roccia avanzati e li hanno trovato la loro risposta da tempo cercata.

Un frammento prelevato in Galles 20 anni prima, corrispondeva perfettamente ai bluestones di Stonehenge. I geologi hanno trascorso i due anni successivi paragonando un frammento dibluestone di Stonehenge a quelli degli affioramenti attorno al Galles.

stonange2Questo risultato non e’ altro che un trampolino di lancio verso nuovi studi che si dirigono verso la ricerca di utensili per capire come hanno fatto a trasportare tali massifino nella zona di Stonehenge.

Una delle ipotesi sarebbe quella che gli uomini potrebbero aver estratto le pietre dal sito e averle trascinate su zattere di legno. [photo londontoolkit.com]

Oppure un gigantesco ghiacciaio può aver causato lo staccamento delle pietre e può averle trascinate sul ghiaccio per circa 160 chilometri in direzione di Stonehenge; a quel punto, gli esseri umani li avrebbero trascinati a mano per il resto del percorso. “Se trovassimo una cava”, dice Ixer, “sapremmo per certo che fu l’uomo a estrarre le pietre“.

[photo forums.skadi.net]