Scienza in lutto morto il premio Nobel Renato Dulbecco

0
1426
dulbecco_2

 È morto Renato Dulbecco, premio Nobel per la medicina nel 1975. Il professore aveva ricevuto il riconoscimento per le sue scoperte nel campo della ricerca sul cancro.

Avrebbe compiuto 98 anni il 22 febbraio. Il grande biologo e genetista, nato a Catanzaro nel 1914 ma cittadino americano dal 1953, è deceduto nella notte a La Jolla (California) – Nonostante la cittadinanza americana, i legami con l’Italia non si erano mai interrotti e ha proseguito nelle sue ricerche sulla mappa del Dna condotte presso l’Istituto di tecnologie biomediche del Cnr a Milano. [lindau-nobel.de.axprod.net]

Tra i tanti messaggi di cordoglio da segnalare quello del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che ha ricordato come «L’ingegno e la tenacia dei pioneristici studi del professor Renato Dulbecco sulla lotta contro i tumori e sul genoma umano, nel valergli l’alto riconoscimento del Premio Nobel, testimoniano il potenziale di innovazione della ricerca scientifica e costituiscono uno stimolo affinchè il nostro Paese sappia, con coerenza, continuare su questa strada e valorizzare appieno le proprie migliori risorse intellettuali».

L’amarezza di Renato  Dulbecco nei confronti del nostro Paese era legata soprattutto alla decisione, da parte del Cnr di abbandonare il Progetto Genoma: un progetto che lo stesso Dulbecco aveva sostenuto e incoraggiato sia in Italia che a livello internazionale.