Il governo sta varando la possibilità di prolungare la scadenza della prima rata dell’IMU per dare più tempo agli italiani di orientarsi tra calcoli e compilazione degli F24.
Per la procedura di pagamento non è possibile nel 2012 pagare l’intera imposta a giugno ma per la legge di conversione del decreto semplificazioni c’è la possibilità di scegliere se pagare in due o tre rate annue. L’arrotondamento matematico sulla somma da pagare deve essere effettuato per difetto se la frazione è inferiore a 49 centesimi e per eccesso se superiore a 49 centesimi.
La soglia minima annuale al di sotto della quale non si paga l’Imu è di 12 euro. CALCOLO: Il calcolo per la prima casa è semplice anche se nella pratica ha creato non poche problematiche. Nella visura catastale occorre rilevare il valore della rendita catastale dell’immobile .
Es: 650 euro RIVALUTAZIONE DELLA RENDITA La rendita si deve incrementare del 5% e poi moltiplicare per 160. L’operazione equivalente è prendere la rendita e moltiplicarla per 168. Otteniamo così la base imponibile 650 x 168= 109200 euro (base imponibile su cui calcolare l’IMU) APPLICAZIONE DELL’ALIQUOTA Sulla base imponibile occorre ora calcolare lo 0.4% (4 per mille) o quella del Comune di appartenenza se più favorevole.
Nel dubbio va benissimo applicare lo 0,4%.Così otteniamo l’imposta lorda. 109200 x 4= 436800 436800: 1000= 436,8 euro (Imposta Lorda) DETRAZIONI Infine occorre effettuare le detrazioni per ottenere l’imposta netta 200 euro per la prima casa 50 euro per ogni figlio convivente minore di 26 anni fino ad un massimo di 8 figli 436,8 – 200= 236.80.
Se per esempio c’è un solo figlio convivente se non c’è alcun figlio l’imposta netta è di 236,80 236,80 – 50 = 186,80 euro è l’ imposta netta, l’importo di IMU annuale da pagare in due o tre rate. se non c’è alcun figlio l’imposta netta è di 236,80 euro l’importo di IMU annuale da pagare in due o tre rate.
In due rate: 186,80: 2= 93,40 euro l’importo da pagare a Giugno In tre rate: 186,80 :3= 62,26 euro l’importo da pagare a Giugno e Settembre Per la seconda casa il calcolo è lo stesso partendo dalla rendita catastale ma l’aliquota è dello 0,76% (salvo differente aliquota stabilita dal Comune di appartenenza) Non ci sono detrazioni per la seconda casa.
L’Imu va calcolato anche su garage, box o altre pertinenze facendo attenzione quale aliquota va applicata al caso specifico (se dello 0,4% o del 0,76%) In caso di usufrutto il pagamento dell’IMU spetta non al proprietario dell’immobile ma all’usufruttuario.
Per maggiori informazioni o domande potete scrivere a: press@italoeuropeo.co.uk.