Se il babbo e’ “anziano” i figli vivranno di piu’

0
1192
Padre-figlio

 

Uno studio della Northwestern University (Illinois), parla chiaro, gli uomini che diventano padre a 40 – 50 anni avranno i figli che campano di piu’, perche’ i loro cromosomi sono, come dire, “ piu’ sicuri”, piu’ forti e quindi regalano al figlio una vita piu’ lunga.

Una buona notizia, visti i tempi che corrono, tra la crisi economica che non permette di crearsi una famiglia e le lunghe relazioni di convivenza, la prospettiva di fare un figlio in tarda eta’ non e’ piu’ una paura anzi sembrerebbe pure meglio, per il figlio naturalmente.

La differenza la fanno i telomeri, ovvero le parti terminali dei cromosomi, composte da sequenze ripetute di DNA: nei papà «anziani», essendo più lunghi, rallentano l’invecchiamento cellulare con un effetto che si amplifica col passare delle generazioni. Uomini quindi piu’ sereni? E le Donne? Cosa pensano le donne? Vale la stessa cosa anche per le donne? Lo sappiamo che la donna “soffre” quando non ha figli e spesso si sente vecchia gia’ a 30 anni se non li ha, e la fase di fertilita’, almeno in linea teorica decande dopo i 35 per la donna.

Lo studio non si sbilancia sulla donna, almeno per il momento. Si concentra solo sull’uomo, sul seme e non sulla terra che lo dovra’ ospitare, ma ci sono interrogativi che possono far riflettere: che conseguenze di salute si possono avere sui figli se il padre e’ anziano?

padri_e_figliI ricercatori infatti sottolineano che non sia preferibile diventare padri più tardi, perché con l’età può aumentare la probabilità di trasmettere al figlio mutazioni che possono portare ad aborti o malattie genetiche. La ricerca ha evidenziato la possibilita’ che i figli vivono piu’ a lungo ma non dice senza malatie o sani.

La verita’ e’ che probabilmente la vita si allunga, ma forse non la qualita’ della vita. Certo e’ che in una societa’ come la nostra, che certi padri sono ancora a scuola, o nelle universita’ o a cercare lavoro, la prospettiva di avere un figlio in un’eta’ tra i 25 e 35 si e’ abbasata moltissimo.

Basti pensare ai nostri nonni che a 18, 20 anni erano gia’ sposati e con figli, oggi la societa’ sembra fatta da giovani invecchiati o persi in qualche angolo della societa’ la prospettiva di avere figli si allunga nel tempo . Magari un giorno vedremo figli che accompagnano i loro padri per le strade, e che si preoccuperanno di coprirli al primo soffio di vento, salute loro permettendo