“Presto che e’ tardi” chissa’ che un giorno non si dica piu’ . Nuovi studi sulla fisica dell’Universo hanno portato alla conclusione che il tempo in realta’ si sta rallentando e con lui l’espansione dell’Universo.
La notizia va presa sempre con le dovute precauzioni, ma la base teorica e le pubblicazione fatte sulla piu’ importante rivista di fisica al mondo “Physical Review D” non portano dubbi. Jose Senovilla, Marc Mars e Raul Vera della Università dei Paesi Baschi e della Università di Salamanca sono gli scienziati che stanno studiando questo “fenomeno”.
Estrapolare un concetto da formule e renderlo capibile a tutti non e’ certo facile, gli studiosi dicono che e’ l’energia oscura, che causerebbe l’accelerazione dell’Universo in espansione contro ogni legge di gravità, in realtà non esisterebbe: sarebbe il tempo, con il suo rallentamento, a farci percepire in accelerazione l’Universo, mentre in realtà il cosmo sta rallentando.
Sembra un rompicapo per i non addetti ai lavori, eppure se uno ci pensa bene l’Universo dovrebbe in un certo senso collassare su se stesso, proprio per i principi di gravita’. Il concetto di spazio e tempo studiato da Enstain dice invece il contrario che l’univeso e’ in continua espansione.
Questi nuovi studi mostrano che il tempo rallenta e quindi l’universo si sta restiggendo, fino ad arrivare ad un punto in cui sia stazio che tempo si fermano. Questo si traduce, per noi comuni mortali, che tutto si fermerebbe, tutto sarebbe immobile intorno a noi, non esisterebbe piu’ il tempo ne lo spazio.
Tranquilli pero’ il rallentamento di cui stiamo parlando e’ talmente piccolo che e’ impercettibile per l’uomo, almeno su scale di tempi brevi. Su lunghi periodo, miliardi di anni la cosa invece provocherebbe un vero e proprio stop cosmico.
Secondo Gary Gibbons, cosmologo della University of Cambridge, l’ipotesi non è così assurda come sembra: “noi crediamo che il tempo sia nato con il Big Bang, e così come è nato può anche sparire”. Staremo a vedere cosa succedera’ ,intanto pero’ possiamo vedere che dall’inizio dell’articolo fino a questo istante il tempo e’ trascorso e pure veloce!