Siamo arrivati alla fine di queste Olimpiadi di Londra, con tanta stanchezza, nostalgia, e tante medaglie. Per l’Italia tutto sommato non e’ andata male anche se il pronostico puntava ad un numero di medaglie maggiori, ma non ci possiamo lamentare, 8 ori, 7 argenti e 9 bronzi, per un totale di 28 medaglie.
Certo non bisogna fare paragoni con Stati uniti e Cina che rispettivamente hanno preso 102 medaglie e 87, ma i nostri atleti hanno saputo tener testa e alto l’onore.
Granzie anche a Londra, alla citta’ che ha ospitato i giochi, alla fine la grande macchina che all’inizio sembrava perdere colpi, si e’ mostrata all’altezza della situazione.
Londra si e’ vestita di luci , colori , ori, e lodi, una cittta’ Londra che conferma il suo primato di una delle metropoli piu’ efficienti al mondo. ci sara sicuramente, almeno nei primi giorni un po’ di nostalgia, per non vedere le gare, nostalgia, dei molti italiani venuti apposta per vedere le Olimpiadi e che rimmarra a Londra per turismo. Insomma una Olimpiade che si ricordera, ma ora e’ giunto il momento che il grande circo levi le tende, e che ognuno di noi ritrovi una propria dimensione, sensa quei pass appesi al collo che ci hanno permesso di entrare ovunque.
A Casa Italia, base del CONI, in questi giorni sono venuti moltissime persone, per vedere i campioni, per assistere ai conceti, una Casa Italia che il CONI ha voluto gia’ un anno fa, per ricreare un angolo di Italia nel cuore di Londra. Stasera gran finila a Casa Italia con numerose sorprese e con la certezza che ognuno se ne uscira’ con un ricordo indelebile dentro la mente e nel cuore. [presidente del Coni, Gianni Petrucci, e del capo delegazione, Raffaele Pagnozzi]
Il presidente Petrucci ieri alla conferenza stampa, ha fatto le somme di queste Olimpiadi sicuramente positive per l’Italia, che ha guadagnato una posizione tra i primi dieci al mondo. Non poteva il presidente del Coni, non parlare della brutta vicenda del caso di Dopping, che ha segnato lo sport italiano:” sono molto amareggiato e non potro’ mai dimenticare questa vicenda, ma bisogna rispettare anche l’uomo che ha sbagliato, perche’ dietro ogni vittoria ogni sconfitta c’e’ sempre un uomo con i suoi limiti.” questo ha detto Petrucci che ha anche annunciato la sua fine alla guida del CONI e la sua gioia di diventare il presidente del Basket.
Anche il segretario generale del CONI, Pagnozzi ha espresso la sua soddisfazione e ha sottolineato che Londra e’ stata una Olimpiade molto bella e indimenticabile. Alla fine l’Italia ne esce a testa alta, con medaglia meritate e soprattutto rivalutando gli Sport a squadre. Una amarezza per l’oro mancato al pugilato, ma la somma e’ sta sicuramente positiva. i dirigenti del Coni stanno gia pensato alla prossima Olimpiade a Rio 2016 , gia’ dalla prossima settimana ci saranno incontri con le delegazioni di Rio, e gli atleti ricontinueranno ad allennarsi per Rio, per dare il meglio di se stessi. Cala cosi’ il sipario su Londra, ora pronta ad accogliere le paraolimpiadi
da non perdere assolutamente per la loro importanza con atleti molto qualificati e forti molto forti al pari dei normodotati. Quindi, pausa per le Olimpiadi, qualche giorno, e poi ancora sport ad alto livello con le paraolimpiadi, la festa non e’ ancora finita, cala il sipario solo su una parte dello sport.