Fiorella Borin IL PELLEGRINO SPAGNOLO Edizioni Solfanelli

0
1415
19499_ilpellegrinospagnolo-web

 Il 7 ottobre 1571 è il giorno della battaglia di Lepanto, ma è anche il giorno in cui un misterioso pellegrino spagnolo arriva a Montefalco, un piccolo borgo umbro da cui si gode la vista di tutta la vallata. Gli occhi del pellegrino sono però offuscati dalla malattia e dalla sofferenza.

Magro, stremato, dopo aver attirato su di sé la malevola attenzione di Gesuina, una vecchia pettegola con fama di menagramo, l’uomo trova accoglienza nella chiesa di sant’Agostino, dove avverrà il primo di una serie di avvenimenti all’apparenza inspiegabili.

Il destino di questo spagnolo dall’oscuro passato si intreccia con quello di una giovane modella veneziana, dei briganti, dei frati, del Papa, degli eroi di Lepanto e di alcuni pittoreschi abitanti del borgo, ciascuno con i suoi tic, le sue stramberie, le credenze superstiziose, la generosità e le debolezze dei cuori semplici ma nitidamente, squisitamente umani.

La narrazione si fa corale e diventa un’arguta, vivace commistione di sacro e profano, con esiti a volte commoventi e a volte comici. Ispirato alla salma mummificata tuttora custodita in una teca nella chiesa di Sant’Agostino di Montefalco (PG), “Il pellegrino spagnolo” è la fantasiosa ricostruzione della biografia di uno di quei grandi ignoti che non trovano posto nei libri di storia, ma che proprio per questo meritano tutta la nostra simpatia.

 

Fiorella Borin è nata a Venezia nel 1955. Laureata in psicologia, dopo un breve periodo dedicato all’insegnamento negli istituti superiori, ha iniziato a collaborare con riviste letterarie e periodici a diffusione nazionale, pubblicando più di trecento novelle e una dozzina di brevi romanzi storici ambientati nel XVI secolo. Con le Edizioni Tabula Fati ha pubblicato “Il bosco dell’unicorno” (2004), “Il pittore merdazzèr” (2007), “La strega e il robivecchi” (2010), “La firma del diavolo” (2010) e “Christe eleison” (2011).

 

Fiorella Borin
IL PELLEGRINO SPAGNOLO
Copertina di Vincenzo Bosica
Edizioni Solfanelli
[ISBN-978-88-7497-749-9]
Pagg. 184 – € 14,00