Narrativa contemporanea – Alternativo a te-

0
1654
alternativo

Romanzo di Narrativa contemporanea: “Alternativo a te”-Autrice Francesca Garau.L’opera è Narrativa psicologica dal titolo Alternativo a te. Romanzo su tema sociale: bullismo. Il romanzo si presenta in duplice veste, adatto agli amanti del genere gotich e in particolare rivolto ai giovani ed alle scuole.

Alternativo a te descrive un mondo di cui spesso sono protagonisti bambini e adolescenti. Basato su storie e drammi di vita reale, il libro racconta di uno studente già segnato dalla solitudine e dall’incomprensione dei suoi genitori, che un giorno decisero di separarsi, ricreandosi entrambi nuove famiglie, gettando così loro figlio nel disorientamento e l’amarezza più totale. Denny, così si chiama il protagonista, è uno studente agli ultimi anni di un importante e prestigioso liceo. Frequenta anche il Conservatorio. Amante dell’arte e della boxe. Disegnatore di fumetti dall’abbigliamento deciso e alternativo, intelligente e maturo rispetto ai suoi compagni, Denny è silenziosamente invidiato dai coetanei vigliacchi e gelosi, per il suo coraggio e la sua bellezza. La condizione in cui versa il protagonista è una condizione di disagio sociale. Il giovane viene isolato da tutti e continuamente maltrattato dai compagni di classe, che infieriranno su di lui per puro sadismo, costringendo Denny a subire continuamente da parte loro, abusi di tipo fisico e psichico, tanto che il giovane diciassettenne arriva a pensare che la propria esistenza non sia altro che un tremendo castigo, figlio in assoluto di un errore, prendendo addirittura, nel corso del racconto, l’iniziativa di un tentativo di suicidio per liberarsi di quella terribile, inutile, violenta esistenza. La sua vita ben presto però, avrà degli inattesi risvolti, con l’arrivo di un importante personaggio, che aiutandolo a crescere, farà di lui un ragazzo formidabile, forte e determinato a prendersi una rivincita sul mondo e poterne influenzare il pensiero.
il protagonista del racconto: Denny detto Chiodo. Un ragazzino artista e generoso, lottatore e difensore dei propri importanti valori morali.

“A te società distratta, che hai sempre di meglio da fare, chiediti perché sono diventato un romanzo, lascia stare… ti rispondo da solo: perché c’era bisogno di questo dialogo tra me e te. Sapete qualche accidenti di cosa di quel che ci passa per la testa a noi giovani, voi adulti, giudici osservatori scandalizzati? Sentenziate una condanna, un castigo senza un minimo sforzo rivolto invece a voler conoscere tanti perché sul nostro stile di vita, la nostra musica a palla, il nostro grande coraggio, ciò che ci fa veramente male e tentiamo disperatamente di combattere o ciò che diversamente, ci sa far resuscitare. Il perché io sono alternativo a te non lo sai ancora, ma ora lo scoprirai. Ti farò vivere con i miei occhi, quello che non immagini. Mi chiamo Denny, ho sedici anni portati addosso con marchio da sfigato… che con il coraggio di un giovane corvo, affronta la vita a testa alta, pur trovandosi spesso con un’ala spezzata a volare dentro un recinto di filo spinato… parlo della mia importante fottutissima scuola… quella dove mi reco ogni giorno! So che già mi stai giudicando. Perfetto: sei già fuori binario. Ma se mi concedi un’occasione per spiegarti, alla fine del racconto avrai imparato tanto e magari anche apprezzato, ed io in cambio, avrò trovato un amico o un’amica veri anche se per te non sarà lo stesso, perché per me è già tanto che tu abbia anche solo ascoltato. Denny.”