Aperture serali al Sir John Soane’s Museum

0
1490
soane

Visite a lume di candela in uno dei più interessanti e intimisti musei di Londra: il Sir John Soane’s Museum

Ogni primo martedì del mese, a partire dalle quattro del pomeriggio, di fronte al numero 13 di Lincoln’s Inn Fields si dà appuntamento un folto gruppo di persone, destinato a restare per circa due ore pazientemente in attesa. Chiunque passi nei dintorni senza conoscerne il motivo, osserva perplesso la folla in fila e continua per la sua strada, senza capire cosa stia succedendo.

Nella splendida cornice dei Lincoln’s Inn Fields, la più grande piazza pubblica di Londra, a due passi dalla stazione della metropolitana di Holborn, c’è un piccolo museo che nessuno dovrebbe perdersi, a Londra: lo stesso museo che ha a che fare col motivo per cui tanta gente si raduna una volta al mese sul lungo marciapiedi chiaro della piazza, in attesa.

Si tratta del Sir John Soane’s Museum, allestito all’interno della casa appartenuta all’omonimo architetto inglese e costituito dalla collezione privata di Soane, aperta al pubblico e ospitata all’interno di un posto decisamente sorprendente, incantevole.

Ogni primo martedì del mese, lo staff del Sir John Soane’s Museum offre ai visitatori l’opportunità di visitare la collezione dell’architetto Soane senza illuminazione elettrica: l’intera casa del celebre collezionista viene illuminata, in quest’occasione, solo ed esclusivamente a lume di candela.

L’appuntamento è talmente singolare ed emozionante che sono centinaia le persone disposte a mettersi in fila di fronte all’edificio che ospita il museo e ad aspettare dal primo pomeriggio, in attesa di un pass.

L’ingresso al museo è libero, ma solo le prime duecento persone hanno il privilegio di poter visitare il Sir John Soane’s Museum, con una così particolare e sicuramente indimenticabile atmosfera, capace di far compiere ai visitatori un vero viaggio all’indietro nel tempo e di dare loro la sensazione di stare entrando in una vera casa, mentre si procede, stanza dopo stanza, tra mobili, tappezzeria e opere d’arte.

La collezione di Soane, poi, è un mix sorprendente. Tra le opere ospitate, troverete il sarcofago appartenuto al re Seti I, imponente, una delle più note opere di Canaletto, Riva degli Schiavoni, disegni di Christopher Wren e di Robert Adam.

C’è anche una piccola sorpresa, per tutti i visitatori che decidessero di dedicare una parte del loro soggiorno a Londra alla visita di questo splendido posto, per certi versi nascosto, ma situato esattamente nel cuore di Londra.

Non vi vogliamo svelare di più, né anticipare troppe cose. Ma durante la vostra visita, ricordatevi di soffermarvi un po’ più a lungo nella stanza che ospita le opere di Piranesi e restate in attesa del preziosissimo staff di questo museo.

Vi racconteranno, come scoprirete voi stessi, una storia nascosta e a puntate, indossando guanti bianchi e lasciando trapelare ogni volta tutta l’emozione e l’entusiasmo per un racconto che, chiusa la porta, vi racconteranno, con parole semplici, ma quasi come fosse un rito segreto, una confessione per pochi eletti.

Visitare il Sir John Soane’s Museum è un’esperienza indimenticabile. Qualcosa di molto diverso da qualsiasi altra collezione monumentale e imponente possiate trovare nei musei e nelle gallerie di Londra.

314275Se decidete di andarci, quindi, e di visitarlo, resterete sorpresi anche per questa tangibile differenza.

Il Sir John Soane’s Museum non ha perso il suo aspetto di luogo privato, quale in effetti era. Attraversando i corridoi di questo edificio, del tutto simile un labirinto, avrete la sensazione di viaggiare nel tempo, attraversando epoche diverse e provando la netta sensazione di riuscire a toccare con mano lo spirito – ancora vivissimo – della personalità creativa e lungimirante grazie alla quale il museo è nato.

Spirito che, del resto, sembra aleggiare ancora, in questo delizioso museo, allestito in una casa privata a due piani e decisamente molto, molto più di un semplice museo.