UNIVERSITA’ EUROPEE

0
1737

Università Europee e di tutto il mondo

 

Università Europee

 

Università Del Mondo

 

 

 

 

L’Europa in corsi

Master, corsi di studio e seminari per studiare l’Europa

Milano, gennaio-aprile 2010

Corsi – Winter School
ISPI, via Clerici 5
I diplomi dell’ISPI propongono percorsi per l’approfondimento delle principali tematiche internazionali. Ogni diploma è articolato in 5 corsi, da scegliersi tra quelli proposti nella Winter School. Attualmente è possibile conseguire i diplomi in: Sviluppo e Cooperazione Internazionale, Microfinanza, Emergenze e Interventi Umanitari, Africa: Politica e Società e Affari europei.
Per saperne di più: il programma e le modalità d’iscrizione, l’email della Segreteria ISPI.

Roma, 11-12 Febbraio 2010, ore 9.00-18.00 / 9.00-17.30
Come presentare una proposta di successo nel VII PQ (2007/2013): dalla teoria alla pratica
 
APRE, via Cavour 71 
Il corso, che si tiene in italiano e si svolgerà su due giorni con un docente internazionale esperto in europrogettazione, è organizzato dall’Agenzia per la promozione della ricerca europea (APRE). Questo modulo formativo mira a offrire ai potenziali partecipanti al VII Programma Quadro gli strumenti per migliorare e strutturare le loro proposte di progetto. Il modulo prevede l’esercitazione su temi specifici scelti dai partecipanti. Le iscrizioni sono aperte fino al raggiungimento di 20 partecipanti.
Per saperne di più: il programma, il modulo d’iscrizione.

Roma, 15 febbraio 2010-23 luglio 2010
Master in Istituzioni e Politiche spaziali
SIOI, Palazzetto di Venezia, piazza San Marco 51, Roma
 
Il corso mira a fornire una preparazione specialistica e una formazione pratico-professionale nel campo delle Istituzioni e delle Politiche Spaziali, con particolare ma non esclusivo riferimento alle discipline giuridiche, politiche ed economiche sui temi dell’esplorazione e dell’utilizzo dello spazio extra-atmosferico. Una parte significativa del programma sarà dedicata alla politica spaziale europea, con particolare riferimento al ruolo dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e ai programmi europei di navigazione satellitare GALILEO e di osservazione della Terra GMES sviluppati in collaborazione con l’Unione Europea. Nella sezione giuridica ci si avvarrà del contributo dell’European Centre for Space Law (ECSL) dell’ESA.
Per saperne di più: il programma, il modulo d’iscrizione .

Helsinki, 17-21 febbraio 2010
DigiTraining Plus: European Cinemas Experiencing New Technologies
Finnish Film Foundation, Auditorium, Kanavakatu 12, Katajanokka
Questa iniziativa, l’unica nell’ambito del Programma MEDIA che si concentri sulle nuove tecnologie dal punto di vista delle sale cinematografiche, è aperta agli esercenti cinematografici, ai rappresentanti delle associazioni professionali e delle istituzioni pubbliche che vogliano prepararsi ad affrontare la transizione digitale conoscendone opportunità e rischi. Il programma del corso si baserà su un mix di lezioni sui temi più attuali, come il punto sugli standards e sulla disponibilità dei contenuti digitali, l’individuazione dei modelli economici già sperimentati o in via di adozione in Europa e le prospettive del 3D, combinato con visite a cinema che utilizzano la proiezione digitale e con le testimonianze di professionisti di fama internazionale. Dopo il 12 gennaio 2010 è necessario iscriversi via email. Il corso si terrà in lingua inglese.
Per saperne di più: il programma, l’email per iscriversi.

Roma, 18-19 febbraio 2010, Milano 22-23 febbraio 2010, Bruxelles 1-6 marzo 2010
Master europeo in finanziamenti comunitari
Roma, EUC Group, via Sforza Pallavicini 18
Milano, Centro Congressi Palazzo Stelline, corso Magenta 61
Bruxelles, CEERNT, rue de l’Industrie 42
Il corso, articolato nelle sue diverse fasi a distanza e in aula, fornisce ai partecipanti le basi per comprendere la progettazione europea e gli strumenti necessari per la creazione di un progetto e la successiva gestione, grazie all’uso di piattaforme di simulazione e management. Nella fase che si svolge a Bruxelles si approfondiranno le diverse tecniche di progettazione durante laboratori pratici di capacity building. Particolare attenzione sarà dedicata ai criteri con i quali la Commissione Europea valuta i progetti e alle modalità di selezione. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.
Scadenza: 12 febbraio 2010 per offerta volo a Bruxelles 
Per saperne di più: il programma , il modulo d’iscrizione.

CONTINUA SU