L’ultimo film straordinario su Poirot

0
5833
David-Suchet-as-Hercule-P-009

Migliaia di telespettatori hanno visto sul canale inglese ITV l’ultimo caso di Hercule Poirot, il detective belga nato dalla fantasia geniale di Agatha Christie.
Cala il sipario sull’ultimo caso di Poirot. L’ultimo delitto che dopo 30 anni è finalmente un delitto perfetto, commesso proprio da lui in persona, da Hercules Poirot. Commovente, semplicemente straordinario, il personaggio di Poirot si trova in una casa a Style Courts, dove tutto ebbe inizio con il primo film ( Poirot a Styles Courts) .

 

Ora Poirot è vecchio, malato su di una sedia a rotelle , e rincontra proprio nel luogo di 30 anni prima il suo inseparabile amico Capitano Hastings (Hugh Fraser) con il quale ha risolto molti casi in passato. Un velo di nostalgia avvolge tutto il film, anche gli attori lasciano passare dai loro occhi la grande emozione dell’ultimo atto. Il grande attore, David Suchet, ha dato in quest’ ultimo film la sua più grande interpretazione. Poirot è apparso invecchiato ma ancora determinato a risolvere l’ultimo omicidio con il solo aiuto delle sue cellule grigie. Un film dove Poirot muore con il suo rosario in mano, chiedendo perdono a Dio, lui sempre stato cattolico e servitore di Dio,chiede perdono e muore. Sul punto della morte Hastings sente qualcosa dentro di sé, corre in camera e trova il corpo di Poirot morto nel letto, ma trova di più, una lettera che Poirot quattro mesi prima aveva scritto proprio ad Hastings, dove spiega il perché ha ucciso un uomo proprio in quella casa dove si trovava.

Qui il grande colpo di scena e di genio di Agatha Christie che lascia tutti senza fiato. Poirot, che per 30 anni aveva combattuto il crimine si trova ad essere lui dalla parte dell’omicida, a compiere per la prima volta l’omicidio perfetto. Un finale impensabile, dove forse per la prima volta, la fantasia supera la realtà. Un David Suchet sublime, Poirot ha fatto parte della sua vita per 25 anni, un amico invisibile che lo ha seguito ovunque, un personaggio che pochi avrebbero saputo interpretare con quella maestria e umiltà che solo Suchet poteva dare. Ci ha lasciato tutti senza parole, con un amaro in bocca, con una maledetta nostalgia che ti fa odiare quest’ ultimo film, noi fan abituati a vedere il nostro Poirot sempre dalla parte del bene, sempre combattivo e immune, simpatico e giocoso, con la mania per i dettagli e preciso fino all’esasperazione, si accetta con fatica di non poterlo vedere più. Non a caso la Christie ha intitolato il suo ultimo libro su Poirot proprio “Sipario,l’ultima avventura di poirot” come una grande scena teatrale che si chiude definitivamente . Scritto nel 1940 e pubblicato post mortem nel 1975, il libro ebbe un gran successo tanto che Poirot fu l’unico detective ad avere avuto una colonna su un giornale inglese di quell’epoca. Ed ora? Cosa succederà? nessuno può saperlo. Il grande sogno di David Suchet di interpretare tutti i capolavori di Poirot è finito, ora rimane vivo solo nei film e nei romanzi, a noi non ci rimane altro che ripartire dall’inizio e per un attimo dimenticare la fine , ricominciare a leggere i libri o a vedere i film, dove ogni volta il personaggio svela nuovi particolari di sé, riscoprendo un detective che colpisce per la sua genuinità e genialità, farselo amico nel grande viaggio degli omicidi, solo così possiamo toglierci quell’amaro di bocca e non dimenticare un grande personaggio e forse capire al meglio la fine di Hercule Poirot, la sua vera natura, il suo vero essere, dietro al sipario di una delle grandi menti del crimine del secolo scorso : Agatha Christie.

 

foto [ His last case … David Suchet in Agatha Christie’s Poirot. Photograph: ITV the guardian]

in italia la serie di Poirto e’ stata trasmessa su Rete4 e i dvd sono distribuiti da Malavasi editori

David Suchet as Hercule Poirot in Curtain, ITV's last Poirot film

 foto http://www.telegraph.co.uk/culture