Addio Mandela uomo di pace

0
1284
fonte fanpage.it

Il 5 dicembre , Nelson Mandela ha lasciato questo mondo.

Come per tutti i grandi della Terra,ogni pensiero,emozione,ricordo a lui dedicato è stato ampiamente espresso e forse non ci sono davvero parole per rendere realmente onore alla sua grandezza.
Egli è noto soprattutto per la sua lotta contro l’apartheid per la quale ha scontato una parte della sua vita in carcere.
Mandela ha combattuto sempre per far si che anche le persone di colore vedessero i loro diritti rispettati,ma la sua guerra non è stata di armi,botte o minacce.
La sua battaglia era colma di tenacia,di fatti,di esempi.
Fin da giovane,Mandela si è dedicato alla giurisprudenza per poter difendere coloro i quali non avevano né mezzi né cultura per farlo,i più deboli.
In seguito,egli ha pagato a caro prezzo la sua protesta anti razzista,rimanendo prigioniero per ben 26 lunghi anni della sua vita in una piccola cella angusta,al pari di un pericoloso criminale. Tuttavia,Mandela proprio da lì continuò la sua battaglia divenendo il simbolo di tutte le lotte anti apartheid del mondo,al grido di
« Unitevi! Mobilitatevi! Lottate! Tra l’incudine delle azioni di massa e il martello della lotta armata dobbiamo annientare l’apartheid! »

Nel febbraio del 1990 venne finalmente liberato,ottenendo tre anni dopo il Premio Nobel per la Pace.
Dal ’94 al ’99 fu a capo della Presidenza del Sudafrica,
guadagnandosi il rispetto di tutti per il suo sostegno alla riconciliazione africana e non solo.
Tra le altre cose fu uno dei promotori di un tribunale speciale, la cosiddetta Commissione per la Verità e la Riconciliazione ,il quale aveva come filo conduttore la chiarezza e la giustizia.
Dopo aver abbandonato la carica di presidente nel 1999, Mandela ha proseguito il suo impegno e la sua tenace azione di sostegno alle organizzazioni per i diritti sociali, civili e umani,ricevendo numerose onorificenze.
Nel giugno 2004, all’età di ottantacinque anni, Mandela annuncia di volersi ritirare dalla vita pubblica e di voler passare il maggior tempo possibile con la sua famiglia, finché le condizioni di salute glielo avessero concesso.
Mandela si sposò per tre volte ed ebbe sei figli,viene considerato da sempre e da tutti un padre,una guida,un leader sia per le sue convinzioni che per il suo forte carisma che lo ha accompagnato nelle sue numerose vite!
Grande onore e rispetto per quest’uomo il quale, come solitamente lo sono i più grandi,tanto era capace e perseverante nelle sue battaglie,quanto umile e disponibile nell’animo.
Non può essere null’altro che un esempio per noi tutti,una esortazione a migliorare la nostra vita.

Cristina Tonelli.