Come avere successo nel mondo della ristorazione londinese grazie ai consigli degli esperti del settore.
E’ stato questo l’argomento trattato nel corso del seminario ‘Operating a successful food business in
London: Commercial and Legal Issues’ che si e’ svolto con grande successo lo scorso giovedi’ 6 marzo
presso la sede della GRM Law di Londra, al numero 1 di Bedford Row.
Organizzato dalla Camera di Commercio Italiana nel Regno Unito, la GRM Law e Sagitter One, durante l’evento sono stati forniti consigli, spiegazioni e delucidazioni su un mercato che e’ in forte crescita nella capitale inglese e che
sembra non conoscere crisi. Spesso, pero’, errori di valutazione e scelte sbagliate portano al fallimento
anche dei concepts e delle idee che sembrano piu’ innovative. Come evitare di vedere il proprio
progetto fallire prima di potersi realizzare? Lo hanno spiegato i vari esperti che sono intervenuti. Dopo
i saluti del presidente della Camera di Commercio Italiana nel Regno Unito, Leonardo Simonelli Santi,
e a seguito dell’introduzione del chairman della GRM Law, Jane Laider, si sono susseguiti il solicitor
James Thomson di GRM Law che ha fatto una panoramica sul mercato delle proprieta’ commerciali e
il managing director di Sagitter One, Stefano Potorti’, che ha illustrato le linee guida per avere successo
nel mondo della ristorazione. In ultimo ha portato la sua testimonianza da ristoratore Gabriele Vitali
fondatore de La Polenteria, ristorante al centro di Soho che ha letteralmente conquistato Londra e i
Londinesi. Presenti all’evento, oltre a Caterina Iodice, solicitor e avvocato di GRM Law, autentico
motore e cervello dell’organizzazione, e a Benjamin Radomski di ‘BUSINESS E VIA ITALY’, vari esponenti
di affermate aziende presenti sulla piazza e imprenditori interessati ad entrare nel competitivo mondo
della ristorazione londinese. Diversi gli interventi e le domande dei presenti che hanno animato la sala
durante la parte finale del seminario. L’evento si e’ concluso con un piacevole rinfresco, organizzato
da Francesco Fanelli di Nife is Life, in cui i partecipanti hanno approfondito le tematiche trattate con i
relatori del seminario.