Martin Schulz rieletto Presidente del Parlamento europeo

0
1366
Martin Schulz

I  deputati del parlamento europeo hanno rieletto Martin Schulz Presidente del Parlamento europeo per un altro mandato di due anni e mezzo. Il 58enne tedesco guiderà il Parlamento fino a gennaio 2017. Schulz è stato eletto al primo scrutinio, con 509 voti sui 612 voti espressi.

Martin Schulz è il primo Presidente nella storia del Parlamento europeo a essere rieletto per un secondo mandato di due anni e mezzo.

In un breve discorso, subito dopo il voto, il neoeletto Presidente ha dichiarato che “è uno straordinario onore essere il primo Presidente rieletto del Parlamento europeo. Prenderò molto sul serio il mio compito, perché siamo il cuore della democrazia europea, con il compito di adottare la legislazione, sorvegliandone la sua attuazione. La stragrande maggioranza di quest’Aula ritiene che il candidato vincente alle elezioni europee debba diventare il prossimo presidente della Commissione europea, e pertanto una parola tedesca, Spitzenkandidat, è entrata a far parte di diverse lingue europee.”

Schulz ha anche sottolineato che i deputati dovrebbero “chiedere che le persone che fanno affari con l’UE debbano rispettare lo Stato di diritto, non la legge del più forte. Se l’UE proteggere i cittadini, otterremo di nuovo la loro fiducia, indipendentemente dalla loro origine e dal genere. La regola del rispetto e della dignità umana deve essere la linea guida di tutto ciò che facciamo e sono certo che la stragrande maggioranza condividerà questa linea. Che si lavori e si abbia un dibattito costruttivo!”

Una versione completa del discorso del presidente sarà disponibile tramite il link in basso.

Risultati completi del voto per il Presidente del Parlamento europeo

Secondo il regolamento interno del Parlamento europeo, un candidato, per essere eletto Presidente, deve ottenere la maggioranza assoluta dei voti validi espressi, cioè il 50% più uno. Le schede bianche o nulle non sono contate nel calcolo della maggioranza richiesta.

Il risultato del primo scrutinio è stato il seguente:

Voti espressi: 723
Schede bianche o nulle: 111
Voti validi espressi: 612
Maggioranza assoluta dei voti espressi per essere eletto: 307

Voti per i candidati:

Martin Schulz (S&D, DE) 409: Schulz eletto Presidente del Parlamento europeo
Sajjad Karim (ECR, UK) 101
Pablo Iglesias (GUE, ES) 51
Ulrike Lunacek (Verdi/ALE, AT) 51

Le votazioni per scegliere i vicepresidenti e i questori si terranno nel pomeriggio di martedì e mercoledì mattina.

 

Elenco dei nuovi vicepresidenti in ordine di elezione:

Antonio TAJANI (PPE, IT)
452 voti, 1° turno
Mairead MCGUINNESS (PPE, IE)
441 voti, 1° turno
Rainer WIELAND (PPE, DE)
437 voti, 1° turno
Ramón Luis VALCÁRCEL SISO (PPE, ES)
406 voti, 1° turno
Ildikó GÁLL-PELCZ (PPE, HU)
400 voti, 1° turno
Adina Ioana VALEAN (PPE, RO)
394 voti, 1° turno
Corina CREŢU (S&D, RO)
406 voti, 2° turno
Silvye GUILLAUME (S&D, FR)
406 voti, 2° turno
David SASSOLI (S&D, IT)
394 voti, 2° turno
Olli REHN (ALDE, FI)
377 voti, 3° turno
Alexander GRAF LAMBSDORFF (ALDE, DE)
365 voti, 3° turno
Ulrike LUNACEK (Verdi/ALE, AT)
319 voti, 3° turno
Dimitris PAPADIMOULIS (GUE/NGL, EL)
302 voti, 3° turno
Ryszard CZARNECKI (ECR, PL)
284 voti, 3° turno

Risultato del primo turno di votazione

Voti espressi: 729
Voti non validi e schede bianche: 12
Voti validi: 717
Maggioranza assoluta necessaria per essere eletti: 359

6 vicepresidenti eletti al primo turno:

Antonio TAJANI (PPE, IT)
452 voti
Mairead MCGUINNESS (PPE, IE)
441 voti
Rainer WIELAND (PPE, DE)
437 voti
Ramón Luis VALCÁRCEL SISO (PPE, ES)
406 voti
Ildikó GÁLL-PELCZ (PPE, HU)
400 voti
Adina Ioana VALEAN (PPE, RO)
394 voti

Risultato del secondo turno di votazione

Voti espressi: 704
Voti non validi e schede bianche: 13
Voti validi: 691
Maggioranza assoluta necessaria per essere eletti: 346

3 vicepresidenti eletti al secondo turno:

Corina CREŢU (S&D, RO)
406 voti
Silvye GUILLAUME (S&D, FR)
406 voti
David SASSOLI (S&D, IT)
394 voti

Risultato del terzo turno d votazione

Voti espressi: 706
Voti non validi e schede bianche: 16
Voti validi: 690

Cinque vicepresidenti sono stati eletti nel terzo scrutinio in cui era necessaria per l’elezione una maggioranza relativa.

Ryszard CZARNECKI (ECR, PL)
384 voti
Olli REHN (ALDE, FI)
377 voti
Alexander GRAF LAMBSDORFF (ALDE, DE)
365 voti
Ulrike LUNACEK (Verdi/ALE, AT)
319 voti
Dimitris PAPADIMOULIS (GUE/NGL, EL)
302 voti

Il ruolo dei vicepresidenti

I vicepresidenti possono sostituire il Presidente nello svolgimento delle sue funzioni quando necessario, comprese quelle di presiedere le sedute plenarie. Inoltre, i vicepresidenti sono membri dell’Ufficio di presidenza del Parlamento europeo. L’Ufficio di presidenza è l’organo che stabilisce le norme del Parlamento, redige il progetto preliminare di bilancio del PE e decide su questioni amministrative, organizzative e del personale.