EMIGRAZIONE DI EMERGENZA IN EUROPA

0
2493
emigrati

Ogni giorno un sacco di emigranti, uomini, donne, bambini, lasciano il loro paese e si avvicinano alle coste meridionali d’Italia. Sono soprattutto dalla Siria, Libia e paesi sub-sahariani e per molti di loro l’Italia, l’ultima frontiera d’Europa, è il loro primo approdo. Da gennaio 2014, il numero del emigrazione è stata molto allarmante: circa 20.500 persone, come se una città intera si è trasferito in Europa, contro i 2.500 dello stesso periodo nel 2013 (www.ilsole24ore.it). Ma, non tutti possono raggiungere le coste italiane: nel loro “viaggio della speranza” molti incontrano la morte e se si guardano le drammatiche condizioni in cui viaggiano, non c’è nulla di sorprendere.

In questo momento terribile, il governo europeo ha deciso di intervenire con la “operazione MARE NOSTRUM” (come i Romani chiamavano il Mediterraneo), tuttavia non è sufficiente. L’Europa è chiamata ad affrontare una situazione di proporzioni storiche: non può stare a guardare impotente, è necessario agire e di provare ad arrestare l’emigrazione originariamente. Siriani, libici e Sub-Saharians voleva fuggire da un destino di morte, la miseria e il dolore e per loro l’Europa rappresenta il faro, il miraggio, come i beduini a piedi attraverso il deserto potrebbe trovare una sorgente d’acqua. 

Come volontario di un primo centro di assistenza per gli immigrati, a Taranto, ho chiesto a un giovane libico che cosa lo ha convinto a lasciare il suo paese e venire in Italia.
Con gli occhi pieni di speranza, ha risposto: “Volevo scappare dall’inferno. Mi piacerebbe scoprire in Europa il vero paradiso, la bellezza suprema, per mezzo del quale sarei al sicuro. “
Quando Dostoevskij scrisse in “L’idiota” nel 1869, che “La bellezza salverà il mondo”, egli non poteva immaginare che il suo concetto sarebbe stato detto da un ragazzo libico, che è venuto in Europa per scoprire la seduzione più essenziale: “LIBERTÀ “.