Grazie al contributo de Il Circolo l’Istituto Italiano di Cultura di Londra ha potuto intraprendere e portare a termine il restauro di due tele: il cinquecentesco profilo monocromo di Virgilio e un Apollo di scuola napoletana del primo Seicento.
La celebrazione del compiuto restauro ha avuto luogo il giorno 18 giugno, nelle belle sale dell’ Istituto, alla presenza della direttrice Caterina Cardona e di numerosi soci di Il Circolo, ma soprattutto anche con la partecipazione di Giovanni F. Villa, lo storico dell’arte che ha supervisionato il restauro e di Eugenia De Beni, la restauratrice che lo ha eseguito con tanta sapienza e pazienza.
La serata si è aperta con la presentazione e introduzione di Linda Hirst, direttrice del reparto di Vocal Studies al Trinity Laban Conservatoire, dell’opera di Simone Spagnolo- ex borsista di Il Circolo- ” It Makes No Difference “, un’ opera narrativa e teatrale che coinvolge gli spettatori interrogandoli, sorprendendoli e spronandoli a riflettere sulle proprie responsabilità nella società odierna. Un’opera che spazia dalla musica alla filosofia, dalla grafica e letteratura al teatro e dramma musicale. Il pubblico ha partecipato con entusiasmo ed è rimasto piacevolmente sorpreso dalle innovazioni di Spagnolo.
A conclusione della rappresentazione gli invitati si sono trasferiti nelle sale del primo piano dove, davanti alla tela di Virgilio, Caterina Cardona ha ringraziato Il Circolo per il contributo finanziario e la restauratrice Eugenia De Beni e il Professor Villa per la loro expertise.
Il professor Villa ha espresso la sua soddisfazione nel risultato del restauro che ha dato alla luce un’opera più bella ed importante di quanto si pensasse.La Dottoressa De Beni ha illustrato, a grandi linee, il percorso lavorativo intrapreso sottolineando che il suo intervento si è sempre basato sulla “cautela” per dare respiro all’opera originale.
I presenti hanno poi ricevuto in omaggio il delizioso e poetico volumetto “A Sentimental History of a Restoration” redatto in occasione del restauro con un corredo di immagini e con una serie di sonetti del poeta Valerio Magrelli contemporanei ed evocativi.
La serata si è conclusa con una bicchierata, appetitosi stuzzichini e chiacchierate informali con i protagonisti del restauro.
restuoro dell’opera finito: