Affari di Mafia un business da capogiro

0
1790
foto

Secondo la dichiarazione della Procura Nazionale Antimafia in Italia, l’organizzazione mafiosa criminale fattura 100 miliardi di dollari l’anno, un vero e proprio impero economico. Secondo l’ONU la crisi sta permettendo a questa organizzazione di divorare il sistema finanziario per una sola ragione, essa gode di molta liquidità che manca ai grandi gruppi imprenditoriali.

Conoscere tale organizzazione è comprendere il funzionamento di una illegale multinazionale. Essa è ovunque: negli appalti per costruzione di asili e condomini, nelle discussioni politiche, nella camera della burocrazia, nel parcheggio abusivo; tali gruppi sono attivi nella gestione degli immigrati, sfruttamento della prostituzione, nel riciclaggio di denaro sporco , nell’usura , nel traffico di droga , e da sempre nei tabacchi, e commercio internazionale di armi; il problema è quando prende il volto del poliziotto, del politico , del rappresentante locale e nazionale , corrotti, passati presenti e futuri.

La mafia è oltre gli spari, gli omicidi, le guerre di clan, è tutta intorno , è in ogni cosa. Adesca nuove reclute non ancora adolescenti , facendogli credere che è l ‘ unica scelta di vita possibile davanti a uno Stato che non sempre può assicurare una sopravvivenza, è la scelta inconsapevole del padre di famiglia che pur di sostentare la propria prole, decide di lavorare come dipendente per un’ impresa che smaltisce illegalmente rifiuti tossici.

Il modus mafioso può essere semplicemente rappresentato come un comportamento, ad esempio orientare degli investimenti o bloccare l’ approvazione di una norme che inasprisce la detenzione e carcere duro per i mafiosi art.41-bis ordinamento penitenziario .

Questo viaggio nel mondo affaristico e criminoso della più antica delle organizzazioni criminali dell’Italia meridionale, permette di comprendere come oggi sia stato possibile la violazione della libera iniziativa economica sancita dalla nostra Costituzione, per spietate dinamiche economiche e di potere. La mafia è quella cosa che ti dice si, quando tutti intorno ti dicono no. Oggi la mafia conta migliaia di affiliati divisi in altre 200 famiglie attive in tutta Italia, con segnalazioni e insediamenti esteri. Il mafioso non é più soltanto il Padrino, del film di Francis Ford Coppola , non è più il bandito con la coppola e la lupara, per l’italiano è una realtà ineluttabile. Tale presenza condiziona l’ intero tessuto produttivo, sovvertendo le normali regole di comportamento degli imprenditori e stravolgendo le regole della concorrenza, come? Rilanciando a ribasso.

Il sistema mafia espande il proprio potere ed esercita il controllo sui territori prima nazionali ora internazionali, conquistando posizioni economiche dominanti e spesso monopolistiche, che costituiscono un attacco agli equilibri internazionali. Il primo passo per sconfiggerla è conoscerla, la mafia un tempo sconosciuta, oggi é un nemico visibile rappresentato dalla società e da uno Stato profondamente infettati, la difficoltà sta proprio nell’ essere italiani.