Intervista al coordinatore medico di MSF nell’ospedale di Al-Shifa, Gaza
Michele Beck, Coordinatore medico di Medici Senza Frontiere (MSF) descrive la situazione nel principale ospedale di Gaza.
“I feriti arrivano di continuo all’ospedale di Al-Shifa, a Gaza. Arrivano a ondate, il numero esatto dipende dall’intensità dei bombardamenti. Molti dei feriti riportano traumi multipli, ustioni e ferite da schegge. Ci stiamo prendendo cura di loro al fianco delle équipe del Ministero della Salute palestinese. Tra i pazienti di Al Shifa, direi che il 30% sono donne e un altro 30% bambini. Ma, con tanto caos, è difficile fornire dati precisi e tenere i conti regolarmente. La nostra priorità è l’assistenza medica.
La notte scorsa, sono arrivate al pronto soccorso due bambine, di 4 e 6 anni, entrambe in gravi condizioni. Sono sorelle che si trovavano nelle vicinanze di una zona bombardata nel campo rifugiati di Jabaliya. Quando sono arrivate avevano ferite multiple alle gambe e al viso, fratture, lesioni alla testa e al torace. Alla loro età il torace non è completamente formato, e l’esplosione è stata così forte che i loro polmoni sono stati gravemente danneggiati. Hanno trascorso tutta la notte in sala operatoria, e oggi abbiamo fornito loro cure post-operatorie. Le lesioni sono così gravi che non so se sopravviveranno.
Una cosa è certa: ci sono troppi pazienti. Cerchiamo di affrontare i casi più urgenti, per salvare la vita dei feriti più gravi. Le nostre équipe continuano a lavorare senza sosta. Nell’ospedale di Al Shifa, MSF ha sette operatori internazionali – chirurghi, anestesisti e infermieri – che lavorano nel reparto di emergenza, nella sala operatoria e nel reparto ustioni insieme al personale palestinese. Le squadre del Ministero della Salute palestinese stanno facendo un ottimo lavoro: hanno esperienza in chirurgia di guerra e nel trattare grandi flussi di feriti.
Un medico di MSF potrebbe stabilizzare un paziente in condizioni di emergenza che sarà poi operato da un chirurgo del Ministero della Salute; o un ferito potrebbe essere stabilizzato dai nostri colleghi palestinesi prima di essere operato da uno dei nostri chirurghi. Ci dividiamo il lavoro nel modo migliore, qualsiasi esso sia.
LE ATTIVITA’ DI MSF
Attualmente 9 operatori internazionali e 30 operatori locali lavorano con MSF nella Striscia di Gaza.
Ospedale di Al Shifa a Gaza City
Al-Shifa, con 600 posti letto, è il principale ospedale di riferimento dell’intera Striscia di Gaza. MSF lavora ad Al Shifa dal 17 luglio: nel Pronto soccorso, Sala operatoria, nell’Unità di terapia intensiva e Reparto ustioni. A seconda dell’intensità dei bombardamenti, arrivano nell’Ospedale di Al Shifa tra gli 80 e i 180 pazienti. La gravità dei casi è variabile, ma due terzi dei pazienti sono generalmente donne e bambini. Da quando Israele ha lanciato l’Operazione “Margine Protettivo” circa 2.000 sfollati interni si sono rifugiati nell’ospedale. Il 17 luglio, inoltre, MSF ha donato farmaci e rifornimenti all’ospedale.
Il 28 luglio l’ospedale è stato colpito da una bomba mentre l’équipe di MSF lavorava al suo interno. L’attacco è stato fortemente condannato da MSF.