Edinburgh Fringe, grande manifestazione arts al mondo

0
1889
edinburgh-fringe1

Edinburgh Fringe, la piu’ grande manifestazione di performing arts al mondo, e’ in pieno svolgimento (1-25 agosto).
Quest’anno sono stati superati tutti i record di partecipazione (oltre 3100 eventi da circa 70 paesi del mondo), con un incremento di circa l’11% rispetto allo scorso anno.
Il Festival, nato nel 1947 in opposizione all’altra grande manifestazione ufficiale (Edinburgh International festival of Theatre and Dance) per dar modo a chiunque lo volesse di presentare il proprio show senza alcuna selezione, e’ oggi diventato un gigantesco volano economico, un poderoso collante sociale nazionale, un grande momento di democrazia realizzata e di scambio tra culture e tradizioni diverse, ed un’occasione unica per gli artisti che ambiscono ad una ribalta internazionale.
La partecipazione italiana a EdFRINGE 2014 e’ straordinaria per quantita’ e qualita’ : 40 Compagnie italiane si esibiscono durante le tre settimane del Fringe in diverse “venues”: si va dalle grandi produzioni internazionali come “Siddhartha”, il musical che ha gia’ riscosso premi e riconoscimenti internazionali e “Made in Ilva”, ispirato al dramma dell’indutria siderurgica di Taranto e presentato dalla Compagnia “Instabili Vaganti”, o lo spettacolo di acrobazie e musiche “SONICS in DUUM”, della Compagnia “Sonics”, ad eventi in scala molto piu’ ridotta come “Pathos” della Compagnia Tearto In Centro, sul sentimento della gelosia e l’amore malato, ma la qualita’ generale e’ certamente molto buona.
Molte delle Compagnie hanno trovato nell’Istituto Italiano di Cultura un punto di raccordo e di scambio; infatti, mai come quest’anno l’Istituto che – e’ bene ricordarlo – e’ l’organo ufficiale del Ministero degli Esteri per la promozione della lingua e della cultura italiana – e’ impegnato in una complessa attivita’ di coordinamento e di supporto dei nostri artisti, oltre ad essere esso stesso sede ufficiale del Fringe ospitando uno degli shows: quello dal titolo “Songs of the Earth” della Compagnia del Cerchio di Torino, interpretato dalla brava Susanna Paisio sul tema della ricerca dell’armonia con la natura e l’ambiente .
Il 4 agosto, presso uno degli spazi di “Summerhall”, l’ex Facolta’ di Veterinaria ristrutturata per ospitare eventi culturali ed oggi una delle sedi piu’ abite di EDFRINGE, l’Istituto ha presentato “Italy at Fringe”, uno show case di alcune delle Compagnie che, di fronte ad un pubblico foltissimo e composito, con rappresentanti della stampa internazionale e dei media, produttori e delle Istituzioni presenti a Edimburgo, si sono esibite in un breve “trailer” del loro show.
Moltissimi sono stati gli apprezzamenti per l’organizzazione e per la qualita’ degli spettacoli presentati da parte degli operatori culturali presenti, che hanno preso contatto con gli artisti per successive repliche internazionali delle loro esibizioni.
fringeMolti e altamente positivi tutti gli articoli di stampa dedicati agli spettacoli italiani, con elogi lusinghieri ed un “rating” di 4 o 5 stelle (il massimo cioe’).
Ed e’, questo, un grande riconoscimento all’impegno e alla passione dei nostri talenti, ed un motivo di soddisfazione anche per l’Istituto che, attraverso una “brochure” dedicata, i social network ed altri canali promozionali ha contribuito al loro successo.
Da parte italiana, e’ da segnalare molto positivamente il contributo del Ministero dei beni Culturali (Di. Spettacolo dal vivo) che ha consentito a 5 giovani Compagnie di danza contemporanea di partecipare al Fringe esibendosi negli ampi spazi di “Dance Base” (Centro Nazionale di Danza), attirando molta attenzione di pubblico e critica.
Il Fringe di Edimburgo e’ ormai diventato un appuntamento mitico e irrinunciabile, una grande leva economica per la Scozia, una parentesi di gioia e di pacifico incontro, un generatore di lavoro anche attraverso il turismo e tutto l’indotto, ed un motivo di orgoglio nazionale per tutti gli scozzesi, comunque la pensino di fronte all’importante appuntamento referendario del 18 settembre.