Elezioni Comites a Londra

0
1605
comites

London- ( Riceviamo e pubblichiamo per dovere di informazione italoeuropeo non censura nulla e’ indipendente e libero )

 

Sono aperte le candidature e le elezioni del nuovo Comites per gli italiani a Londra. Il Comites e’ un organo importante per la comunita’ italiana a Londra per tutelare i diritti e supportare gli italiani all’estero in particolare a Londra:

 

Come noto, sono state indette con Decreto consolare n 75/2014 per venerdì 19 dicembre le elezioni dei componenti dei COMITES di Londra e di Manchester, nei rispettivi ambiti di competenza (Decreto allegato).

Voteranno per corrispondenza i connazionali maggiorenni iscritti all’AIRE nella circoscrizione da almeno sei mesi, che ne avranno fatto specifica domanda al Consolato entro il 30 ottobre 2014.

Per ulteriori aggiornamenti, si rimanda alla sezione “Elezioni Comites 2014”, accessibile dall’apposito banner sulla homepage del sito internet di questo Consolato Generale (www.conslondra.esteri.it)

1. ELEZIONI DEI COMITES – RICHIESTA DI VOTO

I membri da eleggere sono 18 per il Comitato di Londra, e di 12 per il Comitato di Manchester.

Il Comites di Manchester avrà come ambito territoriale di competenza le contee di: Cheshire, Cleveland, Cumbria, Derby, Durhan, Humberside, Lancaster, Leicester, Lincoln, Greater Manchester, Merseyside, Northumberland, Nottingham, Stafford, Tyne and Wear, North York, South York, West York, Clwyd, Gwynedd, Powys (distretti di Montgomery e di Radnoc), l’Isola di Man, Salop.

L’ambito territoriale del Comites di Londra è conseguentemente rideterminato con l’esclusione delle aree di competenza del Comites di Manchester.
La legge prevede l’esercizio del diritto di voto per corrispondenza, con l’invio del plico elettorale ai soli elettori, in possesso dei requisiti di legge (cittadini italiani che hanno compiuto 18 anni alla data del 19/12/2014, iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero, residenti nella circoscrizione consolare da almeno sei mesi e che godono dei diritti politici), che ne facciano espressa richiesta all’Ufficio consolare competente ENTRO il 30 ottobre 2014. E’ stato tuttavia presentato un emendamento al DL 109/2014 che prevede che posticipa tale termine di ulteriori venti giorni: si consiglia di verificare eventuali aggiornamenti sul nostro sito internet, cliccando sul banner “Elezioni Comites 2014” accessibile dalla nostra homepage (www.conslondra.esteri.it)

Le domande di iscrizione nell’elenco elettorale (in allegato il modulo) possono essere inviate per posta a:

Consolato Generale d’Italia
Uff. AIRE/Elettorale
Elezioni Comites
83/86 Farringdon street
London EC4A 4BL

O per posta elettronica certificata a: con.londra@cert.esteri.it

O per posta elettronica non certificata a: londra.elezcomites@esteri.it

O, infine, per fax al numero: 020 7583 8981

Purché corredate da copia del documento di identità del richiedente, comprensiva della firma del titolare.

Sono accettate anche domande redatte in forma libera, purché riportino nome e cognome, data di nascita e l’indirizzo aggiornato del richiedente, esprimano l’intenzione di votare per l’elezione del Comites, siano firmate ed accompagnate da fotocopia di un documento personale.

___________________________________________________________

2. PRESENTAZIONE DELLE LISTE DI CANDIDATI

Ai sensi dell’art. 15 della L. 286/2003 e dell’art.14 del DPR 395/2003, ogni lista, munita di proprio contrassegno, e’ presentata, corredata della prescritta documentazione, da uno dei candidati o da uno dei sottoscrittori all’ufficio elettorale, nelle ore d’ufficio, dal ventesimo al trentesimo giorno successivo alla data di indizione delle elezioni.

Le liste dei candidati dovranno pertanto essere presentate dal 9 al 19 ottobre 2014 all’ufficio elettorale – presso l’Ufficio Notarile del Consolato Generale d’Italia a Londra (83/86 Farringdon Street, EC4A 4BL London) – dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, senza appuntamento. La lista di candidati deve essere munita del proprio contrassegno, ed è formata da un numero di candidati almeno pari al numero dei membri del Comitato da eleggere (18 per il Comites di Londra e 12 per il Comites di Manchester), e comunque non superiore a 22 per il Comites di Londra e non superiore a 16 per il Comites di Manchester.

Unitamente alla lista dei candidati va presentata la seguente documentazione: i) dichiarazione di accettazione della candidatura da parte di ciascun candidato, firmata e autenticata e ii) designazione di un rappresentante effettivo e di uno supplente per il Comitato Elettorale Circoscrizionale.

Le liste devono essere sottoscritte da un numero di elettori non inferiore a 100 per le collettività composte da un numero di cittadini italiani fino a 50.000 (Comites di Manchester), e non inferiore a 200 per quelle composte da un numero di cittadini italiani superiore a 50.000 (Comites di Londra). Nelle more della conversione del DL 109/2014, si anticipa che, in sede parlamentare, e’ stato presentato un emendamento (approvato dalla Camera) che riduce rispettivamente a 50 e a 100 il numero delle sottoscrizioni richieste. Sul nostro sito internet saranno forniti tempestivi aggiornamenti in merito.

Gli elettori sottoscrittori delle liste devono risultare iscritti nell’elenco AIRE aggiornato al 31/12/2013 del Ministero dell’Interno ex art. 5 Legge 459/2001.

Gli elettori sottoscrittori non possono essere candidati e non possono sottoscrivere più di una lista pena la nullità della sottoscrizione. Si precisa che, per la sottoscrizione delle candidature, non e’ richiesto il requisito dell’avvenuta richiesta di voto di cui al DL 109/2014.

Al fine di agevolare quanto più possibile tale adempimento e consentire la presentazione delle liste nei tempi stabiliti, i sottoscrittori di lista potranno venire in Consolato – Ufficio Notarile senza appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 16.30, e il sabato e la domenica dalle 10 alle 13.

Ai sensi dell’art.5 della L. 286/2003, sono eleggibili i cittadini italiani residenti nella circoscrizione consolare e candidati in una delle liste presentate, purché iscritti nell’elenco aggiornato di cui all’art. 5 comma 1 della legge 459/2001 (o inseriti nell’elenco elettorale aggiunto, a seguito di accertamento presso il Comune di origine, entro tempi utili ai fini della presentazione dei candidati) ed in possesso dei requisiti per essere candidati alle consultazioni elettorali amministrative.

La candidatura e’ ammessa solo in una circoscrizione e per una sola lista.

Al fine della formazione delle liste dei candidati, il Consolato Generale d’Italia a Londra – Ufficio AIRE a partire dal 4 ottobre 2014 rilascia, su richiesta degli interessati e in base agli atti in suo possesso, certificati (anche collettivi) attestanti l’iscrizione degli elettori nella lista elettorale della propria circoscrizione. Per farne richiesta, scrivere a: londra.comitesaire@esteri.it
Si allega una scheda informativa dettagliata sulla presentazione delle candidature, unitamente al Modello di atto di dichiarazione di presentazione delle candidature e delle relative sottoscrizioni e al Modello di accettazione della candidatura.

I due modelli sono scaricabili in formato Word dal nostro sito internet : http://www.conslondra.esteri.it/Consolato_Londra/Archivio_News/candidaticomites.htm 


 

L’ALTRA FACCIA DEI COMITES …………

GLI INUTILI E COSTOSI COMITES ALL’ESTERO  governo ha stanziato ben 9 milioni di euro per eleggere 124 Comites, ( di Caterina Soffici)

 

È un delitto e una vergogna continuare a sprecare milioni di euro di denaro pubblico per organismi inutili. Il Comites (Comitati degli Italiani all’Estero) è l’ennesimo esempio di come buttare via i soldi dei contribuenti italiani.

“Noi italiani all’estero adesso torniamo a votare. Per cosa? Questo è il bello. Eleggiamo i nostri rappresentanti nei cosiddetti “Comites”. Non sapete di cosa stiamo parlando? Niente paura, non siete gli unici. Nessuno li conosce. Eppure esistono e costano pure un sacco di soldi alle tasche del contribuente italiano. Sono i “Comitati degli Italiani all’Estero” ed erano stati istituiti per dare voce agli immigrati quando ancora non c’era il voto estero. Ora sono un inutile doppione, ma nessuno ha avuto il coraggio di eliminarli, perché sono un piccolo mondo di prebende che si muove nel sottobosco delle ambasciate e delle vecchie comunità, soprattutto della prima emigrazione. >> continua>>