Da dove veniamo? Chi ha portato la vita sulla terra? l 12 Novembre 2014,forse lo sapremo. Sara’ una data storica, unica. Una Sonda Spaziale dell’ESA ( Ente Spaziale Europeo) chiamata Rosetta lanciata nel Marzo 2004 , dopo 10 anni di inseguimento finalemente atterrera’ sulla cometa chiamata, 67P/Churyumov–Gerasimenko.
L’evento ha una importanza storca e scientifica senza precedendi. Per la prima volta uaa sonda fatta dall’uomo ha riconrso una cometa e ci si attacchera’ sopra, come una zanzara e con il suo braccio buchera’ trivellando la superficie e cercando di portare delle informazioni sulla terra. Tutti si aspettano che risolva quell’enigma filosofico millenario che l’uomo porta con se fin dalla sua nascita: da dove veniamo e come e’ arrivata la vita sulla terra.
Per l’occasione l’ESA ha realizzato un video dove un maestro e uno studente si trovano in un paesaggio surreale e il maestro chiede all’apprendistra:
Maestro: «Qual è la chiave della vita sulla Terra?»
Apprendista: «L’acqua».
Maestro: «Per lungo tempo l’origine dell’acqua, e la vita sul nostro pianeta, è rimasta un assoluto mistero. Perciò abbiamo iniziato a cercare una risposta oltre la Terra. Alla fine ci siamo rivolti alle comete. Mille miliardi di palle di polvere, ghiaccio e molecole complesse che risalgono alla nascita del nostro Sistema solare. Una volta ritenute messaggere di morte e distruzione, ma così affascinanti».
Apprendista: «E così abbiamo pensato di catturarne una».
Molti scienziati hanno sempre teorizzato che la vita sulla terra fosse stata portata dalle comete, peche’ esse contengono gli ingredienti per generare la vita. Ma erano e sono ancora delle teorie. Dopo il 12 Novembre non lo saranno piu’, anzi avremo le prove certe su cosa e’ realmente una cometa, di quali gas e’ formata, cosa c’e’ dentro la chioma/superficie della cometa. Straordinario e affascinante sara’ veder in diretta l’atterraggio, cosa succedera’ alla sonda Rosetta? riuscira’ ancora ha funzionare dopo il tremendo impatto? Lo scopriremo solo seguendo l’atterraggio storico di Rosetta sulla cometa, intanto si e’ avvicinta moltissimo, e’ come un aereo che sta atterrando , ogni giorno si avvicina sembre di piu’ . Ha inziata a mandare le prime immagini prima del definitivo atterraggio, e gia’ mostra una superficie della cometa completamente diversa da come se la aspettavano gli scienziati.
La superficie della cometa:
Le prime immagini stattate da una distanza di 130 km, mostrano una forma simile ad un sasso composta da due nuclei uniti, fino a formare un unico blocco, la famosa chioma. con montagne , crateri, crepacci, con una atmosfera apparentemente inospitale.
L’atterraggio:
L’atterraggio e’ atteso per il 12 Novembre, da Rosetta si distaccherà il lander Philae che atterrerà sul nucleo della cometa 67/P, e iniziera’ il suo lavoro. Per la prima volta una oggetto creato dall’uomo raggiunge una cometa e vi atterra sopra.
Ricorda, come importanza scientifico e storica lo sbarco sulla Luna nel luglio del 1969. Solo che qui non c’e’ l’uomo, o almeno non direttamenta, a la sonda creata da lui. Ha davvero dell’incredibile, sembra di attendere un film di fantascienza, eppure e’ realta’.
24 Novembre, altro evento imporante:
Il 24 Novembre la nostra astronauta italiana, Samantha Cristoforetti sara’ la prima donna italiana che decollera’ con destinazione, base spaziale iss in orbita da anni intorno alla terra. La Cristoforetti, si prestera’ a fare degli esperimenti scientifici per 6 misi in orbita insieme ad altre persone che tutt’ora sono dentro l’astronave iss.
Tutti gli eventi saranno seguiti e raccontati in diretta da Italoeuropeo e LondonONEradio .