London- Ore 16.04pm in Uk e 17.04 in italiana c’e’ stato il contato del Lander sulla cometa 67/p. Dopo 10 anni di inseguimento oggi la sonda Rosetta ha fatto sbarcare il Lander Philae sulla cometa. Lo sbarco sulla Cometa e’ avvenuto tra incertezze, tenzioni e alla fine con grande soddisfazione da parte degli scienziati dell’ESA, Ente, Spaziale, Europeo che ha coordinato tutto l’esperimento.
Ora grande attesa dei primi dati che fornira’ dalla superficie della Cometa, mai prima d’ora un oggetto aveva mai raggiunto e atterratto su di una cometa. Grande soddisfazione per il modo scientifico, un altro piccolo grande passo e’ stato fato per l’umanita’.
Ora il Phale e’ ancorato alla superficie della cometa, e iniziera’ il suo lavoro, di trasmissione dati a terra per l’analisi della superficie e vedere se la cometa porta in se gli incredieti per la vita, e studiare anche l’origine dell sistema solare e quell passato lontato da dove tutto ha avuto origine.
La batteria dura 65 ore che permettera’ al lander di compiere esperimenti per circa due giorni e mezzo. Tra gli strumenti di Philae è importante ricordare SD2, ovvero il “trapano” che perforerà la superficie della cometa fino a 30 centimetri di profondità e fornirà i campioni da analizzare agli altri strumenti. SD2, realizzato sotto la guida della prof. Amalia Ercoli-Finzi del Politecnico di Milano, è uno dei principali contributi italiani alla missione e fornirà campioni da analizzare .
La durata della vita della sonda potrebbe essere fino al Marzo del 2015, questo dipendera’ da tanti fattori, il rischio piu’ grande sara’ quello quando la cometa passera’ troppo vicino al sole e aumentera’ di molto la temperatura della sua superficie, che potrebbe fondere le parti meccaniche di Philae e far morire la missione. Ma sicuramente prima di questa eventualita’, il Lander avra’ gia mandato dei dati fondamentali per capire e intuire piu’ nel dettaglio come si e’ formato il nostro sistema solare e perche’ no! anche la nostra vita.
Rosetta la sonda…
Da dove veniamo? Chi ha portato la vita sulla terra? l 12 Novembre 2014,forse lo… READ MORE