La storia dei mercatini di Natale è molto più antica di quanto si possa immaginare. In Alsazia sono stati rinvenuti dei documenti che attestano i primi Mercatini di Natale già nel 1400 e 1500. Si tratta, in vero, di mercati della carne che erano permessi in prossimità del Natale per permettere alla popolazione di acquistare i cibi per le feste.
La gastronomia rappresenta ancora oggi uno dei punti di forza dei Mercatini di Natale. In moltissime località la vendita dei prodotti tipici e dei dolci natalizi tradizionali ha un peso identico alla produzione artigianale e dell’oggettistica.
Sebbene i Mercatini di Natale siano nati in Francia è la Germania e in genere i territori di lingua tedesca che la fanno da padrone per quanto riguarda i Mercatini di Natale “moderni”. Città come Norimberga e Dresda hanno dato ai Mercatini di Natale un’identità unica e hanno fatto di questa tradizione un momento importante della vita cittadina.
Nel corso del tempo i mercatini di Natale si sono diffusi in tutta Europa e nel resto del mondo; in Italia il primo Mercatino di Natale è stato organizzato a Bolzano nel 1990.
Inserendosi nei differenti territori i Mercatini di Natale ne hanno assorbito in gran parte le caratteristiche e si è assistito ad una particolare osmosi tra mercatino e territorio.
Così è possibile girare il mondo o anche solo l’Europa attraverso i mercatini di Natale e scoprire delle realtà sempre diverse e originali che sono in alcuni casi possono definirsi tradizionali “mercatini di Natale tedeschi”.
Non è un caso che il Mercatino di Natale di Norimberga sia chiamato la piccola città di Legno e stoffa, dato che queste sono le decorazioni che caratterizzavano il mercato fin dall’antichità.
A Dresda il Mercatino si inaugura con la prima fetta di Stollen gigante (un dolce tipico), apertura che ricorda da vicino l’inizio dell’Oktoberfest di Monaco con il suo “è stappata” riferita alla prima botte di birra.
In Olanda è possibile visitare un Mercatino di Natale nelle grotte, a Zurigo abbiamo il mercatino di Natale coperto più grande d’Europa, mentre in Svizzera fino all’anno scorso veniva organizzato un Mercatino più alto d’Europa, siamo a Pilatus Kulm. Quest’anno 2014, il mercatino è sospeso per lavori alla funivia, ma già è in programma il mercatino per l’anno venturo.
Anche i personaggi che popolano i Mercatini hanno molto a che vedere con la storia e la tradizione Locale. In Italia imperversa Babbo Natale, in molte zone d’Europa San Nicola, ma in Germania è un angelo a farla da padrone. Si tratta di una angelo biondo e riccioluto, spesso interpretato da una ragazza del luogo che inaugura il mercatino e talvolta distribuisce piccoli souvenir ai bambini.
E’ probabile che la scelta dell’angelo (presente anche in alcune aree dell’Alto Adige) sia da ricollegarsi alla riforma luterana, che tra l’altro, ha trasformato il “mercatino di San Nicola” (così erano chiamati i mercatini di Natale in origine) in “mercatino di Gesù Bambino”, al fine di limitare anche nella terminologia il culto dei santi.
Un caso particolare è dato dai Mercatino di Natale presenti nel Regno Unito.
Sebbene i Mercatini di Natale delle grandi città si avvicinino maggiormente al concetto continentale di Mercatino di Natale, con stand di artigianato e gastronomia e talvolta belle piste di pattinaggio, il Regno unito è riuscito ad assorbire il concetto di Mercatino di Natale in modo molto originale.
In Gran Bretagna, infatti, la tradizione dei Mercatini di Natale si è andata inserendo in una tradizione natalizia ben radicata nel tessuto locale che deve molto ad un determinato periodo storico: il 1800.
E’ in questo periodo, anche grazie ad opere letterarie come “Il Canto di Natale” (1847) che le feste natalizie diventano un momento fondamentale nella vita della piccola borghesia.
In molte città e cittadine del Regno Unito di oggi, i mercatini di Natale si trasformano in una macchina del tempo che presenta figuranti in costumi Vittoriani che cantano caroselli o stand con venditori di prodotti artigianali e gastronomia in abiti che fanno pensare ai romanzi di Dickens. Non è quindi inusuale trovarsi a passeggiare accanto ad uno spazzacamino interamente coperto di fuliggine o ad una lady con tanto di manicotto.
Altra peculiarità del Regno Unito sono i Mercatini di Natale organizzati nelle magioni e nei castelli, spesso con entrata a pagamento, e che offrono oggettistica per il natale e idee regalo.
Chi siamo
La Net Reserve srl è una azienda di realizzazione siti web e prodotti informatici che da sempre ha dedicato una buona fetta della propria attività al turismo, ai viaggi e alle vacanze.
Alcuni anni fa è nata l’idea del portale www.mercatini-natale.com che nel corso degli anni si è sviluppato diventando un punto di riferimento per i mercatini di natale per gli utenti di lingua italiana.
Altro sito di grande rilevanza è rappresentato dal portale dedicato alla festa della Birra di Monaco http://www.oktoberfest-monaco.it/
Assieme a questi progetti la Net Reserve ha realizzando un numero consistente di guide turistiche www.guideurope.eu e ultimamente sta sviluppando un nuovo progetto per le famiglie: il sito www.miciporti.it dedicato ai viaggi e alle vacanze delle famiglie con i bambini.