Londra e il cinema italiano- Nella nuova casa del cinema italiano Genesis Cinema
Domenica 30 Novembre, 18.30pm I can quit whenever I want” (Smetto Quando Voglio)
Il film-rivelazione del 2014 “Smetto Quando Voglio” torna a Londra per la prima volta dopo il London Film Fest. La commedia-debutto di Sydney Sibilia sarà proiettata domenica 30 novembre alle 18.30 al cinema Genesis (93-95 Mile End Rd, London E1 4UJ. Metro consigliata Stepney Green) in italiano con i sottotitoli in inglese (biglietti: goo.gl/DTCLSt).
I giornali internazionali la descrivono “spontanea ed enormemente divertente” (ScreenDaily) e “una delle commedie italiane più esportabili all’estero” (The Hollywood Reporter). La storia racconta di un gruppo di ex ricercatori universitari, tagliati fuori dalla carriera accademica, che s’improvvisano spacciatori per fare un po’ di soldi. Quello della fuga dei cervelli, causata dalla crisi economica, è un argomento caldo a Londra, a causa della recente ondata di migranti italiani: in migliaia sono arrivati nella Capitale inglese negli ultimi anni, ed il fenomeno continua ancoraoggi.
Il programma di CinemaItaliaUK continua il 14 dicembre con l’anteprima britannica di “Song’ e Napule” dei Manetti Bros.
CinemaItaliaUK promuove il cinema italiano contemporaneo nella capitale inglese: “Finora i film italiani – spiega il direttore artistico Clara Caleo Green – sono stati proiettati durante i Festival, in occasioni speciali o in contesti istituzionali come l’eccellente rassegna all’istituto Italiano di Cultura.
Finalmente, invece, i londinesi e tutti gli italiani – la stima è di 500mila connazionali – hanno una sala cinematografica permanente dove guardare film che altrimenti non potrebbero arrivare in Inghilterra”. Il cinema Genesis si trova nell’innovativa zona di East London: una location di proprietà di un imprenditore inglese con la passione per i film italiani.
Sinossi
(Smetto Quando Voglio)
in italiano with sottotitoli in inglese
Pietro Zinni ha trentasette anni, fa il ricercatore ed è un genio. Ma questo non è sufficiente. Arrivano i tagli all’università e viene licenziato.
Cosa può fare per sopravvivere un nerd che nella vita ha sempre e solo studiato?
L’idea è drammaticamente semplice: mettere insieme una banda criminale come non se ne sono mai viste. Recluta i migliori tra i suoi ex colleghi, che nonostante le competenze vivono ormai tutti ai margini della società, facendo chi il benzinaio, chi il lavapiatti, chi il giocatore di poker. Macroeconomia, Neurobiologia, Antropologia, Lettere Classiche e Archeologia si riveleranno perfette per scalare la piramide malavitosa. Il successo è immediato e deflagrante, arrivano finalmente i soldi, il potere, le donne e il successo. Il problema sarà gestirli…