VIA LIBERA ALL’ACQUISIZIONE DEL CONTROLLO COMUNE DI ALITALIA DA ETIHAD

0
1257

 La Commissione europea ha autorizzato, ai sensi del regolamento Ue sulle concentrazioni, la proposta di acquisizione del controllo comune di New Alitalia (Italia) da parte di Alitalia Cai ed Etihad Airways Pjsc. New Alitalia rileverà le attività aeronautiche di Alitalia Cai. La decisione è subordinata, in particolare, all’impegno assunto da Alitalia Cai ed Etihad di liberare alcuni slot a favore di nuovi operatori presso gli aeroporti di Roma Fiumicino e di Belgrado. Attualmente Alitalia Cai e Air Serbia (controllata in parte da Etihad) sono i soli vettori a offrire voli diretti sulla rotta Roma-Belgrado. La Commissione temeva che il monopolio generato dall’operazione sulla rotta Roma-Belgrado avrebbe potuto comportare un aumento dei prezzi e una minore qualità del servizio per i passeggeri. Gli impegni proposti rispondono a tali preoccupazioni. L’operazione porterà alla creazione di una nuova impresa comune, New Alitalia, che rileverà le attività aeronautiche di Alitalia Cai garantendone la continuità operativa. Etihad acquisirà inoltre il controllo esclusivo di Alitalia Loyalty S.p.A. (Italia), una controllata di Alitalia Cai che ne gestisce il programma frequent flyer. Dopo aver esaminato gli effetti sulla concorrenza dell’acquisizione proposta, la Commissione ha concluso che su tutte le rotte interessate, ad eccezione della rotta Roma‑Belgrado, l’operazione non solleva gravi preoccupazioni in materia di concorrenza, soprattutto a causa delle pressioni competitive esercitate dagli altri vettori. L’indagine, in cui la Commissione ha esaminato anche gli interessi detenuti da Etihad in Airberlin, Darwin Airline e Jet Airways, ha tuttavia rivelato che l’operazione comporterà un monopolio sulla rotta Roma–Belgrado, in cui Alitalia Cai e Air Serbia sono gli unici vettori a offrire voli diretti. Per dissipare le preoccupazioni della Commissione in materia di concorrenza su tale rotta, Alitalia CAI ed Etihad hanno presentato impegni per liberare fino a due coppie di slot giornalieri negli aeroporti di Roma Fiumicino e di Belgrado a favore di uno o più nuovi operatori interessati. Le due società si sono inoltre impegnate a fornire ulteriori incentivi, tra cui la possibilità per i nuovi operatori di acquisire diritti pregressi dopo un determinato periodo. Per facilitare l’ingresso di nuovi operatori, le parti si sono inoltre impegnate a offrire un accordo speciale prorata, un accordo di combinabilità delle tariffe, un accordo di interlinea nonché l’accesso al loro programma frequent flyer. Oltre a rispondere adeguatamente alle preoccupazioni della Commissione in materia di concorrenza, tali impegni dovrebbero agevolare l’ingresso di nuovi operatori sulla rotta Roma–Belgrado. La Commissione ha pertanto concluso che l’operazione proposta, modificata dai suddetti impegni, non desta preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza. La decisione è subordinata al pieno rispetto degli impegni.

in collaborazione 
(NoveColonne ATG) Bruxelles –