Londra è la città del “tutto”, così piena di ogni possibile variante, soprattutto se parliamo di cibo. Ogni cultura trova qui molteplici espressioni gastronomiche, quella italiana più di altre. Ma se parliamo di dolci, siamo così sicuri che ci sia tanta scelta? Facendo un giro superficiale per le vie della città, potremmo pensare che sì, ci sono diverse pasticcerie italiane.
Eppure non è proprio così, o meglio poi ci renderemo conto che è praticamente impossibile trovare una vera pasticceria italiana dove comprare mignon, la torta millefoglie all’italiana, un vero tiramisù, la torte della nonna nella loro forna più classica. Dolcezza nasce proprio per colmare questo vuoto, imperdonabile per una città come Londra.
Siamo a Stockwell, vicinissimo alla zona Battersea, appena a sud del Tamigi. L’area è in pieno sviluppo, cantieri che si susseguono mese dopo mese, palazzi che crescono come funghi, uffici che si moltiplicano. “Al momento – ci racconta il manager Max Natalini – siamo presenti qui e con un punto vendita nel quartiere di Shoderitch, più a nord”.
Nel frattempo l’offerta è cresciuta, aggiungendo panini, pizza, pasta e insalate per pranzo e per eventi privati. Il vero focus sono però i dolci, come è giusto che sia. Ci raggiunge Fabio Centoni, pasticcere lucchese. “Cerchiamo di proporre una pasticceria classica italiana – ci spiega – sfruttando quanto di buono ci offre l’Inghilterra: frutta di bosco, eccellente qui, uova, zucchero, cacao. Facciamo noi stessi le conserve utilizzate nelle torte e abbiamo il nostro lievito madre per tutto. L’unica cosa che ci concediamo di importare dall’Italia è la farina, che prendiamo dal Mulino Quaglia. Qui hanno poche farine di facile reperibilità e per la pasticceria invece abbiamo necessità di una gran varietà”.
Il locale di Stockwell, bellissimo, luminoso e accogliente, è attraversato da un profumo che si distingue dal tipico odore di pasticceria londinese dove spesso prevale l’odore di burro. Qui si percepisce la delicatezza dello zucchero a velo, il profumo dei cornetti all’italiana, l’aroma di caffè espresso, poi la crema pasticcera – uno dei punti di forza di questa pasticceria – e infine quel lievissimo acidulo che il lievito madre dona ad ogni creazione. I ritmi sono cresciuti molto in un anno. Ogni giorno, oltre alle torte, vengono sfornati prodotti da colazione tra cui cornetti, sfogliatine alla crema di riso e treccine di sfoglia, tutti eccellenti per gusto e leggerezza.
[in foto al lato tiramisu]
E l’occhio, che da sempre in pasticceria vuole la sua parte? Non rimane affatto deluso, anzi. I dolci hanno un design moderno, lineare, pulito. Bellissimo. Nessuna concessione a forme barocche, qui le creazioni di pasticceria sono essenziali ed eleganti. Forse proprio questa ragione, iniziano a farsi largo anche nel panorama dei famosi matrimoni londinesi. Sono arrivati i primi ingaggi per wedding party e lo staff di Dolcezza non si è fatto trovare impreparato, perché l’idea è proprio di sviluppare un discorso in questa direzione.
Mentre il caffè sul nostro tavolino, rigorosamente servito in vetro, è ormai finito, salutiamo Max e Fabio. Li salutiamo col sorriso, avvolti dal soffice profumo di forno tiepido che sembra rilassare anche i frenetici cittadini londinesi, seduti con aria pacifica ai tavoli attorno a noi.
Finalmente Londra, che Dolcezza!
millefoglie
139 Clapham Road, Stockwell – London
Open Mon to Sat 7:30 am – 6:00 pm
Sat & Sun: 9:00 am – 5:00 pm
15 Bonhill Street, Shoreditch – London
Open Mon to Fri 7:00 am – 5:30 pm
Sat & Sun: Closed