Spesso la scelta del luogo dove trascorrere le proprie vacanze estive non presenta particolari difficoltà e dubbi inerenti alla meta, la stessa facilità, invece, sembra il più delle volte mancare per quanto riguarda la scelta di quella per le vacanze invernali. Eppure le opzioni sono plurime e diversificate sia a livello nazionale sia europeo. Le cosiddette “città invernali”, infatti, offrono una vasta gamma di attività ed eventi tanto interessanti quanto emozionanti, complice indubbiamente il paesaggio mozzafiato ed il clima che rendono qualsiasi luogo decisamente più suggestivo rispetto al resto dell’anno. Esistono, infatti, città che vivono il loro massimo splendore proprio durante la stagione invernale. Tra queste è impossibile non citare Durham, città storica del Regno Unito che vive in costante bilico tra modernità e antichità. Tra le sue bellezze annovera scogliere suggestive, vallate innevate e la celeberrima cattedrale, la cui facciata ha ispirato la creazione del castello immaginario di Hogwarts nel famoso romanzo di J.K. Rowling “Harry Potter”. Durham è, dunque, ideale meta per gli amanti dei paesaggi invernali più diversi e allo stesso tempo dalle tinte estremamente poetiche e romantiche. Altrettanto suggestiva è Verona col suo centro storico millenario che offre al visitatore la possibilità di esplorare alcuni degli scorci più romantici d’Europa, passeggiando dalla bellissima Arena fino al balcone della presunta casa di Giulietta Capuleti, che ogni anno funge da catalizzatore turistico dell’intera città del nord-est italiano. Copenhagen, anche definita la Venezia del nord, per via dei suoi canali e dell’atmosfera sentimentale dei suoi quartieri, anche se decisamente meno decadente del capoluogo veneto, risulta essere fra le mete più gettonate, nonostante le temperature rigide nei mesi invernali. Per rimanere in tema di autentica magia, Schwangau in Germania possiede il paesaggio fiabesco per eccellenza, infatti, il castello di Neuschwanstein ha ispirato quello celeberrimo di Walt Disney, presente nei titoli d’apertura di ogni cartone animato della casa produttrice cinematografica statunitense. Oltre al paesaggio mozzafiato, Schwangau è incorniciata da elevati monti innevati ed estesi laghi ghiacciati. Su questo tratto delle Alpi bavaresi le attività come il trekking e lo sci sono, infatti, fra le più praticate durante i mesi freddi. Per i veri amanti degli sport invernali, tuttavia, Les 2 Alpes in Francia offre uno dei comprensori sciistici più attrezzati e rinomati in Europa, con ben 225 km di piste da scii, che consentono al turista la possibilità di praticare sia attività sportive e ricreative sia outdoor sia indoor.
Impossibile non rimanere letteralmente rapiti dinnanzi ai paesaggi spagnoli della Segovia: dal parco naturale Peñalara alla foresta rigogliosa Valsain, dove ogni anno i turisti più amanti della natura e delle tradizioni folkloristiche accorrono numerosissimi. Queste località sono soltanto alcune delle più rinomate a livello europeo per bellezza, accoglienza e patrimonio storico, culturale e paesaggistico, il che fa comprendere a pieno le innumerevoli possibilità di scelta esistenti nella programmazione di una vacanza nei mesi invernali. Non resta altro da fare che armarsi di vestiti pesanti e tanta voglia di partire alla scoperta di questi luoghi incantati.