CROSSRAIL il progetto che cambia il modo di viaggiare a Londra

0
3724
tbm victoria breaks through into liverpool street station 189725

Londra e il suo mega progetto sotterraneo-

Forse non tutti sanno che da oltre sei anni ogni mattina ci sono squadre di operai che si calano dentro le viscere di Londra, metre milioni di persone viaggiano in superficie mossi dalla fretta. Sotto terra ogni giorno,  sta succedendo qualcosa di straordinario e unico che rivoluzionera’ il modo di vivere nella citta’ di Londra e anche il prezzo delle case e della vita: il CROSSRAIL.

CROSSRAILl e’ ’imponente opera infrastrutturale da 14,8 miliardi di sterline (circa 21 miliardi di euro) che, nel suo tratto centrale, tagliera’ trasversalmente la citta’ di Londra lungo est-ovest e colleghera’ l’area metropolitana alle contee dell’Essex (nord est)e (sud est) qundi fino al kent e (ovest e nord ovest) dal Buckinghamshire a Berkshire con un’estensione fino all’aeroporto di Heathrow.

Un opera colossale, e’ il piu’grande progetto di costruzione in Europa, che il governo di sua Maesta’ha deciso di fare per il forte aumento della popolazione e della mobilita’presente e calcolata in futuro. Quindi questo vuol dire che Londra diventera’ancora piu’ grande ma si vedra’ meno traffico in superficie.
Per ora la direttice centrale e’ solo la central line con i suoi limiti. L’idea di fare una diretrice che tagliasse la citta’sotto terra era gia’ venuta durante la fine della seconda guerra mondiale durante la ricostruzione proprio della central line. Le finanze di quel periodo non fecero pero’ andare in porto il progetto colossale, forse troppo anche per gli inglesi dopo una guerra.

Dopo polemiche e dibattiti pubblici e politici, nel 2008 si arrivo’ ad un accordo in parlamento e trasformato in legge con l’Assenso Reale della Regina Elisabetta II il 2 luglio 2008.

I primo giorno di lavori ufficiali e’ stato 15 maggio 2009 nell’area di Canary Wharf ancora in corso.I mega cantieri visibili al di fuori dalle stazioni di Tottenham Court Road e Farringdon, ad esempio, sono relativi alle nuove stazioni di Crossrail in fase di costruzione in quelle due zone.

Per Maggio 2015 i primi treni dovrebbero iniziare a funzionare tra Liverpool street e Shenfield (Essex).

Con 42 kilometri di tunnel permetteranno a milioni di persone di viaggiare piu’ rapidamente e connettersi con gli angoli della citta’ecco i tunnel:
Circa il 90% dei tunnel previsti sotto il cuore di Londra e’ ormai completo:

Tunnel tra Royal Oak e Farringdon (centro): 6.4 km
Tunnel tra Limmo Peninsula (Royal Docks, poco sopra Canary Wharf) e Farringdon (centro): 8,3 km
Tunnel tra Pudding Mill (est) e Stepney Green (est): 2,7 km
Tunnel tra Plumstead (sud est) e Woolwich (sud est) comprendente anche un tratto sotto il Tamigi: 2.6 km
Tunnel tra la Limmo Peninsula e Victoria Dock: 0.9 km consists of two tunnels excavated at the same time – two TBMs per section

Tracciato-di-Crossrail

 

Quest’opera avra’ impatto non solo sotto la superficie ma anche sopra, e cioe’ per le case che si trovano nei pressi delle stazioni del CROSSRAIL. Secondo una pubblicazione apparsa su CityAM i prezzi medi degli immobili attorno alla stazione di Tottenham Court Road (a meta’ di Oxford Street) sono aumentati del 439% nel corso degli ultimi 10 anni.

Inolte anche lungo il raccodo anulare di Londra la M5 i valori sembrano aumentati. Quindi sappiamo dove aquistare casa e sapremo anche il suo valore ad opera compiuta. Addiritura hanno mappato le aree e si possono vedere le zone e i valori delle case ora durante e dopo l’opera ecco in foto:

Insomma Maggio e’ vicino e siamo tutti curiosi di vedere quest’opera colossale. Vogliamo riportare alcuni numeri che ci sembrano utili, piu’ delle parore:

10.000: i posti di lavoro saranno creati nell’ambito del progetto.

40: le stazioni del servizio lungo l’intero tracciato

10: le stazioni esistenti ristrutturate (Paddington, Bond Street, Tottenham Court Road, Farringdon, Liverpool Street, Whitechapel, Canary Wharf, Custom House, Woolwich and Abbey Woo)

200 milioni: i passeggeri del servizio previsti ogni anno (contro il miliardo della metropolitana e i 2 miliardi dei bus)

42: i km di gallerie da costruire lungo il tracciato

8: le gigantesche macchine, pesanti 1.000 tonnellate l’una, utilizzate per scavare i tunnel sotto Londra

4,5 milioni: le tonnellate di materiale scavato nella costruzione dei 42 km di tunnel.

Bedlam dig begins at Liverpool StreetLa cosa curiosa e’ che durante gli scavi sotto la stazione di Liverpool street sono stati trovati scheletri di persone, che appartengono all’epoca romana. Infatti gli archeologi ritengono che siano dell’epoca di Londonium e quindi tra di loro ci sono romani di circa 2000 anni fa. Il cantiere in quell’aria e’ stato fermo per mesi poi i lavori sono ripresi e i corpi saranno esposti tra molto al British museum di Londra.

Londra ancora una vola non smette mai di stupire ne in superficie ne sotto terra.

 

                         foto di un teschio ritrovato durante gli scavi

 

 foto per gentile concessione del sito: crossrail.co.uk


 

Articoli correlati 

L'ultima da Londra piste ciclabili nei tunnel della metro

L’ultima da Londra piste ciclabili nei tunnel della met…

London Underline- L’ho sempre detto che questi inglesi …