Italia protagonista per il progetto della Cattedrale di Leicester

0
1507
croce

London-  L’arte, la passione, la professionalita’ e la creativita’ italiana sono  ancora vincente a Londra e in tutta la Gran Bretagna. A seguito di un concorso selettivo, l’onore di progettare la nuova Cattedra e il nuovo Crocifisso di Leiceste è stato commissionato a Draisci Studio, multipremiato studio Italiano di architettura e design, con sede a Londra.

La commissione e’ stata data , nell’ambito del progetto di ristrutturazione al fine di fornire un luogo di rispetto per la sepoltura dei resti di Riccardo III. La cerimonia, che avrà luogo Domenica 22 Marzo, ha attirato un interesse globale, infatti alla cerimonia, che sarà trasmessa in diretta da Channel4, sarà presente la stampa di tutto il mondo. 

Francesco Draisci, creative director di Draisci Studio ha detto: “Siamo onorati di essere stati selezionati per interpretate una prestigiosa commissione spirituale. La nostra ambizione è creare un design universale e senza tempo che aggiunga ricchezza dinamica alla eclettica Cattedrale. La nuova Cattedra e il nuovo Crocifisso attribuiscono dignità e status con rigore senza risultare imponenti, unendo struttura ed ornamento.”

 

Gli oggetti sacri sono stati realizzati da Benchmark , azienda inglese leader nella falegnameria artigianale di alta qualitá. Il Decano di Leicester, il Reverendissimo David Montheith dice: “Il design sorprendente della Cattedra comunica con grande chiarezza la missione fondamentale della Cattedrale.

Le Cattedrali in ogni era sono state note per il fantasioso design artistico di grande qualità, che spesso rompe gli schemi tradizionali. Attraverso questa nuova commissione si percepisce una fede radicata nella tradizione che tuttavia raggiunge con grande fiducia le nuove generazioni” .

Design concept

Piuttosto che un “trono del potere”, il design della nuova Cattedra è leggero e mobile, riflettendo una visione contemporanea del ruolo del Vescovo nel 21° secolo: un pastore dinamico.

La geometria, che si aggiunge alla ricchezza eclettica della Cattedrale di Leicester, è universale e senza tempo, e fa riferimento alle radici storiche della chiesa cosí come al suo futuro.

La struttura aperta di legno che regge la sedia, la fa apparire come sospesa. Dignità estatus sono integrati nel design senza risultare imponenti, dando forma ad una seduta per un Vescovo che è parte della comunità e non distante dai suoi fedeli.

Il Crocifisso, fissato ad uno dei pilastri di fronte al nuovo altare , complementa e valorizza il design della seduta e funge da riferimento per la posizione della Cattedra, quando questa viene spostata. Solide, rassicuranti e generosamente aperte, le piege che definiscono la forma di questi oggetti simbolici, sono allo stesso tempo strutturali e ornamentali. Il nuovo design decisamente contemporaneo è in armonia con l’insieme di vecchio e nuovo.

tronoe croceIl processo e i materiali

Noce Nero Americano è il materiale principale, che contrasta il colore chiaro della pietra

dei pilastri della Cattedrale. La Cattedra è caratterizzata da una serie di pannelli sfaccettati di noce bordati con foglia

d’oro. La pelle in tinte gioiose, riveste l’imbottitura che offre comfort alla seduta e allo schienale. Fissato sotto i braccioli, si trovano il supporto in ottone patinato per il pastorale e una tasca in pelle per una piccola Bibbia.

 

Sean Sutcliffe, fondatore di Benchmark:

“L’intero team di Benchmark è entusiasta della realizzazione della Cattedra di Leicester, tanto più perché il design di Francesco Draisci è coraggioso, brillante e completamente moderno. Inoltre presenta anche notevoli difficoltà tecniche per i nostri artigiani con giunti squadrati molto complessi tra materiali compositi leggeri e noce massello. Per un falegname questo è un lavoro da sogno che capita una sola volta nella vita. Mi auguro che le congregazioni potranno godere del risultato per centinaia di anni”

La cerimonia di sepoltura avrà luogo Domenica 22 marzo.

 

 Fotografia a cura di Carlo Draisci www.carlodraisci.com