Siamo giunti alla fine di un lungo e tortuoso viaggio di preparazione,elaborazione e costruzione di questo progetto dalla portata e dalla visibilità mondiali.
Tanti investimenti economici e di forza-lavoro,altrettante polemiche e critiche,come sempre del resto quando si parla di opere di grande ampiezza e ampio valore.
Stiamo parlando di Expo 2015.
In un periodo particolarmente duro ed economicamente complicato come questo,non si può non pensare a tale evento come occasione di rilancio,di scambio di idee e progetti,di slancio per inventive e investimenti e di iniziative affinchè i giovani,le famiglie e gli studenti possano immergersi nel futuro con un piglio più speranzoso e ottimista.
È stato investito molto,pensato in grande,progettato affinchè milioni di individui da tutto il mondo possano parteciparvi.
Il tema scelto è allettante,poiché viviamo un’epoca in cui si comincia a sentire la necessità di ritrovare i valori di un tempo,solidi,certi,la genuinità che ha accompagnata i nostri predecessori e questo anche nella salute,nell’alimentazione e in ciò con cui ci nutriamo,tema scelto per l’evento milanese.
Approfittiamo allora di questo appuntamento per mostrare al mondo lo spirito di iniziativa,di adattamento,la tenacia la capacità e la professionalità del nostro paese ospitante, in barba a tutta la strategia terrorista che sta dilagando anche in Europa nel tentativo di affossare iniziative come quella di Expo e simili.
Cristina Tonelli italoeuropeo reports di Expo 2015
EXPO 2015: INIZIA L’AVVENTURA…
EXPO 2015 – La scelta della sede di tale evento è Milano,capitale economica del belpaese. Come… READ MORE
Expo Milano 2015: i deputati esortano l’…
Nella risoluzione del Parlamento approvata giovedì, alla vigilia dell’apertura ufficiale di Expo Mil… READ MORE