Londra – Situato nel cuore di Chiswick, The Italian Job è il primo ed unico pub distributore di birra artigianale italiana nel Regno Unito.
Sono ormai trascorsi tre mesi dall’inaugurazione: un tempo sufficiente per tirare le prime somme di questo progetto parimenti innovativo e rischioso, se solo si pensa alla cultura del pub e della birra così largamente diffusa a livello locale.
Che si cominci dal principio, allora.
L’idea di esportare all’estero la qualità della birra artigianale italiana è opera di Giovanni Campari e Manuel Piccoli, soci fondatori del Birrificio del Ducato. La loro collaborazione ha inizio nell’autunno del 2005 quando Giovanni, laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari, incontra Manuel, veterano della logistica ed amministratore attento, presso lo stand di Unionbirrai – associazione italiana votata a riunire produttori da un lato ed appassionati di birra artigianale dall’altro.
Ed è proprio qui che Campari e Piccoli progettano inaspettatamente l’apertura di un birrificio. Un progetto temerario, guardato con diffidenza da molti, che tuttavia non tarda a tradire ogni scetticismo: il birrificio, contro ogni previsione, prende vita il 27 marzo 2007.
Il luogo prescelto è Roncole Verdi, paese natale di Giuseppe Verdi e giacimento gastronomico della Bassa parmense; le birre prodotte sono Viaemilia e A.F.O. e Giovanni è l’unico lavoratore nella produzione.
Da quel giorno ad oggi la produzione di birra artigianale è cresciuta notevolmente insieme anche al personale addetto, superando così anche la più rosea delle aspettative e permettendo ai due soci fondatori di guardare all’estero senza timore alcuno.
Insieme a loro, in questo progetto, Marco Pucciotti, proprietario di diversi pub e ristoranti in Italia tra cui Barley Wine e Hop&Pork, e Giuseppe Verdoni, specialista del settore enogastronomico residente a Londra. Ultimi, ma non per importanza, Giacomo Pelizza e Laura Casula cui è stata affidata la gestione del locale a Londra.
Ed è così che lo scorso 13 febbraio The Italian Job ha festeggiato il suo atto di nascita nella Greater London.
Il ventaglio di birre fra cui poter scegliere è ristretto ma accuratamente selezionato: dodici tipi differenti di birre ciascuna contraddistinta dal proprio sapore e dalla propria provenienza, tutte esempi d’eccellenza della produzione nostrana.
In linea con la tradizione italiana, ma guardando altresì al cliente nato e cresciuto a Londra, è inoltre possibile ordinare delle pietanze sfiziose da accompagnare alla propria birra. Dagli hamburger alle olive ascolane passando per taglieri di affettati e bruschette miste, The Italian Job ripropone a chilometri di distanza la pratica dell’aperitivo mediterraneo, così estraneo alla realtà britannica eppure per questo così appetibile e ricercato.
Se la risposta dei clienti continuerà ad essere positiva come in questi primi tre mesi è probabile che vedremo The Italian Job anche al di fuori di Chiswick, in innumerevoli e diversi angoli della città.
Certi che la serialità non andrà ad inficiare la qualità, ciò che rimane da fare, ora, altro non è che provare l’unica birra artigianale italiana prodotta nel Regno Unito e rimanerne piacevolmente soddisfatti.
Altri articoli che potrebbero interessarti
KING’S CROSS POND CLUB la piscina vicino alla stazione
-
“Paravelo” la bici volante, idea di due Londinesi
Londra – Chi non ha mai sognato di volare in sella alla propria bicicletta con u… READ M
-
-
ancora articoli
-
LONDRA APRE IL CINEMA AI GATTI
-
LONDRA IL GRATTACIELO CHE NON FA OMBRA
-
I MIGLIORI TOUR A LONDRA
Una vetrina telematica gratuita per tutti i business…
L’esodo impressionante degli italiani verso il Regno Unito sembra non avere fine… READ MORE