Belpaese and its summer flavours 20 WAYS

0
1557
SPECIAL CHEESE AND CURED MEAT FROM TRENTINO MOLISE HONEY FROM TRENTINO

London – Il 13 maggio scorso, proprio nel giorno in cui il meteo concedeva a Londra un’anticipazione dell’estate, con un tempismo perfetto 20WAYS Ltd presentava l’esclusivo evento Balpaese & its summer flavours, nella cornice prestigiosa del Giovanni Rana Restaurant di Triton Street.

Una serata riservata ai professionisti del settore food&beverage per favorire l’avviamento di trattative commerciali attraverso un viaggio nelle eccellenze dell’enogastronomia italiana. Un itinerario che si e’ snodato lungo 7 regioni che tanto hanno da offrire ai palati piu’ esigenti: Trentino, Marche, Sicilia, Calabria, Piemonte, Molise e Sardegna.

Numerosi i buyers del ricco mercato inglese che hanno partecipato. A loro 20WAYS ha presentato una gustosa selezione di prodotti del Gruppo Formaggi del Trentino: dal Caprino di Cavalese al Trentingrana DOP, passando per il Casolet della Valle di Sole.

Del molisano gruppo Sassano, invece, scamorze, fior di latte, burrata e caciocavallo silano DOP. In rappresentanza dei sapori del Molise anche i tradizionali salumi di casa Florio. Il diamante verde della Sicilia, ossia il pistacchio di Bronte, e’ stato declinato in gustose varianti dallo chef del Giovanni Rana Restaurant.

Un ulteriore pregiato prodotto di nicchia ha riscosso notevole apprezzamento durante la serata, ovvero l’asparago bianco di Zambana, in Trentino.

Un debutto nel mercato internazionale quello della Pasticceria Brignone, che con i suoi droneresi e la torta amara ha tenuto alta la bandiera della tradizione dolciaria sabauda. “E’ sempre piu’ difficile acquisire nuovi clienti in Italia, per cui guardiamo al mercato internazionale e Londra rappresenta un’ottima opportunita’ per farci conoscere all’estero”, ha spiegato Umberto Brignone.

SPECIAL CHEESE AND CURED MEAT SELECTIONS FROM TRENTINO  MOLISE  HONEY FROM TRENTINOIl tour dei sapori non poteva non includere il vino. Ed ecco allora un altro debutto, quello dello Spumante Trento DOC metodo classico della Cantina d’Isera, nelle versioni brut ed extra brut. Massimo Tarter, general manager della cantina, sottolinea la necessita’ di aprirsi ai mercati internazionali: “Il peggio e’ passato. Ora pero’ bisogna esplorare nuove opportunita’ ed abbiamo tutte le carte in regola per presentarci ai buyers internazionali proponendo un prodotto di altissima qualita’”.

Il Trento DOC puo’ rappresentare nel mercato internazionale una terza, inedita via tra lo champagne ed il prosecco. Espressione di una precisa provenienza geografica, che gli conferisce un marchio identitario e ne garantisce la qualita’, ha ottenuto una concreta manifestazione di interesse da parte di un importante buyer inglese.

Appartengono alla tradizione i bianchi proposti nel corso della serata: il Falerio Pecorino DOC ed il Marche Igp Passerina, eccellenze della Cantina di Ruscio, ed il sardo Vermentino di Gallura DOCG. Gli amanti del rosso hanno potuto apprezzare i calabresi Vini Battaglia: Dea Bruna con il suo profumo di mare e Mistero, un vino ricco e leggermente speziato. Soddisfatta per l’esito della serata Laura Bianchini, cofounder e commercial manager di 20WAYS.

La start up in pochi mesi ha costruito rapporti saldi sia con produttori italiani che con importanti compratori inglesi, fungendo da ponte per l’export italiano verso il mercato d’oltre Manica. L’interesse dei buyers presenti non e’ di certo mancato in un evento studiato proprio per focalizzare l’attenzione degli addetti ai lavori sui prodotti. “Qualita’ e produzione artigianale radicate nel territorio da generazioni. Questo e’ il carattere dell’enogastronomia italiana, tradizione che diventa identita’. Un patrimonio che va valorizzato e fatto conoscere nelle proprie specificita’, in tutta la sua ricchezza.

Questo e’ l’obiettivo di 20WAYS, mettere in comunicazione domanda con offerta, in un mercato ricettivo e altospendente come quello inglese”. Il matching, infatti, ed il confronto concreto tra produttore e buyer sono la chiave di volta per un’efficace strategia di penetrazione in un mercato come quello inglese, che si contraddistigue per l’alto potenziale di business e per le dinamiche che caratterizzano sia la fase di start up dell’approccio commerciale che il proseguimento del rapporto di export/import. Ma chi rappresenta un target “appetibile” per l’enogastronomia italiana nel Regno Unito? 20WAYS ha un raggio d’azione ad ampio spettro, come ci spiega Laura Bianchini.IMG 1386

“stasera abbiamo coinvolto buyers che interessano tipologie di prodotto e segmenti di mercato diversi: food importers&distributors che lavorano con il settore ristorazione e deli, wine importers, private chefs, e professionisti dell’e-commerce, quest’ultimo un interessante canale di vendita.

Siamo molto felici del riscontro e dell’attenzione che stiamo raccogliendo, avere ospiti importanti, addirittura dalla blasonata Virgin, ci rinforza nella convinzione che la strada intrapresa e’ quella giusta e ci esorta a fare ancora meglio”.