“The Checkmate Pendulum” di Antonio Maria Costa.

0
2565

London “The Checkmate Pendulum”: un dibattito all’istituto italiano di cultura sul nuovo libro di Antonio Maria Costa.

Iei, all’Istituto Italiano di Cultura, alla presenza dell’Ambasciatore Italiano a Londra Pasquale Q. Terracciano si è tenuto un interessante dibattito sul nuovo libro di Antonio Maria Costa.
In questo libro, un giornalista televisivo Pierre G Bosco indagando i legami tra politica, criminalità e finanza, si ritrova ad affrontare alcuni grandi interrogativi sull’euro, l’Europa, l’Asia e la Germania. Gli speakers partendo dal libro “the Checkmate Pendulum “, dunque, hanno focalizzato la discussione sui grandi problemi dell’epoca attuale come la crisi finanziaria e l’impatto di tale crisi sugli equilibri internazionali.
Nel libro si susseguono grandi temi ed interrogativi ad esempio la moneta comune: sarà un passo verso una maggiore integrazione europea o, invece, provocherà la disintegrazione dell’Europa? La Germania che sembra sia diventata il paese dominante dell’UE, salverà l’Europa o la distruggerà per la terza volta in un secolo? Come evidenziato già nel titolo la storia mostra un andamento ciclico e oscillante, che ricorda appunto un pendolo. Infatti, come appunto dice l’autore:” I vinti del passato risultano essere I vincenti dell’epoca attuale”.
Il libro parte come un romanzo ma giunge e affronta problematiche reali che vengono analizzate nel dettaglio ma, come è stato evidenziato da uno degli presenti, lasciano spazio al lettore di riflettere e di interpretare i fatti. Il libro come evidenzia il sottotitolo “From fiction to reality “, partendo da una stori di fantasia giunge ad affrontare temi reali e attuali.

Questa aspetto credo sia uno dei punti di forza di tale romanzo che, appunto, offre un nuovo punto di vista da cui osservare la realtà che ci circonda.
11119034 10206779582198022 1822904909 nAlla serata erano presenti l’autore Antonio Maria Cosa, esperto economo, fino al 2010 è stato direttore Esecutivo dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC) e Direttore generale dell’Ufficio delle Nazioni Unite a Vienna (UNOV).

Lord Mark Malloch-Brown, vice segretario delle Nazioni Unite nel 2006 e, attualmente, attivamente impegnato negli affari internazionali e presidente della Smartmatic. Lord David Hannay, diplomatico britannico, è stato ambasciatore e rappresentante permanente presso l’Unione europea 1985-1990.

moglieicicostta

foto italoeuropeo