CERN: Il LHC l’acceleratore più grande al mondo stupisce ancora. Grandi sviluppi per lo studio dell’Universo. è cominciata al Cern di Ginevra la ‘rivoluzione’ della fisica, con le prime collisioni di particelle all’energia record di 13.000 miliardi di elettronvolt (13 TeV). Diventa possibile osservare un mondo di fenomeni completamente nuovi, che la fisica tradizionale finora non era in grado di descrivere.
[(Foto Max Brice, Cern)]
Questo e’importante perchè far collidere particelle a queste altissime energie ( mai raggiunte) fino ad ora vuol dire aprire la possibita’ di altre particelle sempre piu’piccole per capire sempre più i mattoni costituenti dell’Universo e sulla materia oscura, ossia la materia invisibile e sconosciuta che occupa circa il 25% dell’universo.
Rispondere alla domanda che interroga i fisici da anni, e che può sembrare banale ma banale non lo è‘:” Perche’ l’universo e’ fatto di materia”. Ecco da oggi 03/06/2015, si e’ aperto un nuovo capitolo, verso un orizzonte meraviglioso e sconosciuto. Una scintilla di luce si è accesa nell’oscurita’ dell’universo.
Un forte contributo è stato dato anche dall’italia, dall’INFN che da anni supporta la ricerca e il CERN.
Questa tappa, “segna l’inizio della fase 2 del Lhc e apre la via a nuove scoperte. Ora l’acceleratore di particelle “funzionerà senza pausa per i prossimi tre anni”.