(Oxford/London) La Nuova Migrazione Italiana in UK Analisi e Prospettive, questo il titolo dell’intervento del dr. Massimiliano Mazzanti, Console Generale italiano a Londra, presso la Oxford University Italian Society.
E’ innegabile, infatti, che il fenomeno dell’immigrazione italiana nel Regno Unito ed, in particolare, a Londra, sia assolutamente degno di attenzione. Oggi, il numero di italiani iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) è pari a circa 250.000: una cifra significativa, tuttavia non troppo attendibile, giacché non tutti gli espatriati della penisola figurano in tale registro. Considerando, infatti, ad esempio, le iscrizioni al National Insurance Number, una sorta di codice fiscale inglese necessario per lavorare nel Regno Unito, la cifra raggiunge addirittura il mezzo milione.
Non ultime le stime della Fondazione Migrantes: dal 2013 al 2014, in Gran Bretagna, la migrazione italiana è aumentata di un considerevole 71,5%. Una notevole conseguenza di questo imponente flusso migratorio – che interessa in egual misura il Nord e il Sud Italia – è che il consolato ha dovuto ampliare i suoi servizi di assistenza sociale per gli italiani all’estero in difficoltà.
In sostanza, si tratta di un fenomeno con forti chiaroscuri che, talune volte, conta fra le conseguenze persino il rimpatrio.
Primo Approdo è il nome del progetto che il console ha esposto nell’ambito del congresso: si tratta di una serie di incontri di orientamento durante i quali alcuni esperti italiani prestano, gratuitamente, le loro competenze al fine di chiarire ai connazionali come approcciarsi alla realtà estera.
Tramite le Confindustrie locali, numerosi programmi a livello regionale sono stati concepiti in Italia: in Puglia ed in Sardegna, per esempio, si selezionano e finanziano giovani per partire per la Gran Bretagna e tornare, poi, nelle loro regioni d’origine a migliorare il tessuto natio.
Come “cellule staminali” – osserva il console – i giovani italiani emigrati, dopo la loro esperienza oltralpe, dovrebbero tornare nella penisola e reinstallarsi nel loro terreno per seminarlo e migliorarlo.
PEM Treccani.it
Storie di italiani a Londra ( L’inchiesta)
Londra – Storie di giovani in cerca di fortuna e …