Holland Park: il gioiello di Kensington & Chelsea

0
4074

London -Nel distretto di Kensington e Chelsea, a pochissimi passi dalla fermata metropolitana, sorge l’incantevole Holland Park, un’oasi di circa ventidue ettari e mezzo immersa nel verde: nonostante sia fra i parchi meno noti e più piccolo di tanti altri della città, esso costituisce un attivissimo e prezioso polmone verde per il distretto, ed è, non meno importante, un luogo vivace ed accogliente dotato di una serie notevolissima di servizi e strutture sportive: da impianti per bambini ad aree destinate al tennis, al football, al cricket, al golf, passando per percorsi guidati di jogging. Holland Park è, per di più, l’attivissima base dell’Ecology Centre del distretto, che organizza, in esso, una serie innumerevole di eventi ed attività.

 
La fauna e la flora selvatiche che, armoniosamente, convivono nel fitto giardino, lo rendono un luogo fondamentale anche da altri punti di vista: si pensi, solo per citare un esempio, che, in primavera, numerose specie di uccelli edificano i loro nidi nel parco, e dal parco miriadi di rondini passano nella stagione della migrazione.

Holanpark 3Holland Park venne aperto al pubblico, per la prima volta, nel 1952: prima di allora, esso faceva parte di Holland House, un palazzo signorile costruito da Sir Walter Cope ai primi del Diciassettesimo secolo, che divenne, il secolo successivo, residenza dagli eredi Lord e Lady Holland, dai quali prese il nome. Da uno degli ingressi del parco, infatti, si staglia nel verde implacabile proprio l’imponente statua di Lord Holland, che dovette soggiornare nel palazzo con sua moglie.

Sfortunatamente, della residenza, restano oggi solo rovine, giacché essa fu bombardata nel corso della Seconda Guerra Mondiale: l’ala est, sopravvissuta alla disgrazia, è stata recuperata ed è oggi un ostello, mentre una sezione della terrazza frontale viene oggi utilizzata come fondale per le produzioni teatrali estive ed i concerti di musica classica.


A riprova del rilievo che Holland Park riveste, si ricordi che nel 1992, per celebrare il Festival del Giappone a Londra, fu progettato e costruito da un eminente designer giapponese, il mirabolante giardino di Kyoto: esso costituisce una sorpresa piccola ed intima che non si fa dimenticare e rappresenta un’altra ragguardevole perla di questo pregevole lembo di terra.