Proiezioni estive ad agosto a Londra con due registi italiani: Agostino Ferrente e Vittorio Moroni

0
1356

Domenica 9 agosto il documentario “Le Cose Belle”, domenica 30 agosto il film “Se Chiudo Gli Occhi Non Sono Più Qui”  h18.30, Genesis Cinema + dibattito + rinfresco con cibo italiano

  

LONDRA, 3 agosto 2015 – Agostino Ferrente e Vittorio Moroni sono i due registi italiani protagonisti delle proiezioni estive di CinemaItaliaUK al cinema Genesis di Londra questo agosto: portano i propri film nella capitale britannica ed incontrano il pubblico londinese per dibattiti su giovani e immigrazione. Entrambi i film, in italiano con i sottotitoli in inglese, sono seguiti da un rinfresco con cibo italiano.

Domenica 9 agosto alle 18.30, per la sezione documentari, si svolge la proiezione di Le Cose Belle” di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno. Dopo il film è previsto un dibattito alla presenza di Ferrente, moderato dalla regista e produttrice Luisa Pretolani, seguito da un rinfresco con focaccia italiana offerta da  Donna Fugassa

 

 

 

 

Domenica 30 agosto alle 18.30 la sezione “fiction film” presenta “Se Chiudo Gli Occhi Non Sono Più Qui” di Vittorio Moroni che partecipa alla proiezione ed al dibattito. 

 

Tra i premi ricevuti, “Le Cose Belle” ha vinto il Premio Cariddi al Taormina Film Festival 2014, un riconoscimento speciale ai Nastri D’Argento 2014, è stato il “Miglior Documentario Italiano 2013” al premio DOC/IT ed ha vinto il Salina DocFest nel 2012. Il documentario racconta la fatica e la bellezza di crescere al Sud Italia. La vera storia di Adele, Enzo, Fabio e Silvana, raccontata in due momenti fondamentali delle loro esistenze: la prima giovinezza nella Napoli del 1999 piena di speranze, e l’inizio dell’età adulta nella Napoli “paralizzata” di oggi. 

 

In molti vedendo il nostro film – dice Agostino Ferrente – hanno la sensazione che la domanda di fondo che ci facciamo è se i nostri protagonisti siano riusciti o meno a realizzare i loro sogni di quand’erano ragazzi. In realtà la vera domanda è un’altra, e cioè se a questi i ragazzi è stato garantito o meno il diritto a sognare. Come sappiamo questo diritto che dovrebbe appartenere a tutti gli esseri umani è troppo spesso negato a quanti nascono in ambienti disagiati. E questa realtà non riguarda certo solo il meridione italiano, ma tutto mondo, compreso naturalmente Londra”.

 

Il lungometraggio “Se chiudo gli occhi non sono più qui” parla di gioventù, immigrazione, amicizia e scuola in Italia. Vittorio Moroni ha vinto due volte il premio Solinas (il riconoscimento più importante per gli sceneggiatori italiani) di cui una per questo film.

Kiko (Mark Manaloto), sedici anni, ha perso il padre italiano in un incidente e vive con la madre filippina Marilou e il suo nuovo compagno Ennio (Giuseppe Fiorello), un caporale che sfrutta immigrati clandestini in cantieri edili. Ogni giorno dopo scuola Kiko è costretto a lavorare per Ennio. Sente di vivere nel pianeta sbagliato. C’è un solo posto dove è possibile sognare: un vecchio autobus abbandonato che il ragazzo ha trasformato nel suo rifugio.

L’incontro con Ettore (Giorgio Colangeli), un vecchio amico del padre che si offre di aiutarlo negli studi, cambierà il suo destino. Quell’uomo, però, nasconde un segreto.

 

Mi pare ci sia un’anima dickensiana in questo film – dice Vittorio Moroni – che guarda all’adolescenza con immedesimata apprensione. In tutta Europa in questi anni si avverte un pericolo grave: che la generazione oggi adolescente si trovi davanti un orizzonte chiuso, schiacciato dalla precarietà e dalla necessità di diventare al più presto produttivi. La libertà di scoprire chi sono, cosa desidero profondamente, cosa è davvero decisivo per la mia esistenza rischia di essere un lusso impossibile per molti giovani nati in un’ Europa che si è scoperta all’improvviso incapace di garantire diritti che i propri cittadini hanno conquistato in questo secolo”.

 

Il programma di CinemaItaliaUK continua con il documentario “Fear & Desire” di Ludovica Fales il 13 settembre, e il lungometraggio “Il nome del figlio” di Francesca Archibugi il 27 Settembre.

 

 


english lenguage

 

Summer screening this August with two film directors from Italy:…

Summer screening this August with two film directors from Italy: Agostino Ferrente and Vittorio Moroni

On Sun 9th August the doc “Le Cose Belle” (The Beautiful Things), on Sun 30th the fiction film “Se … READ MORE