Londra- Giovedì 10 settembre all’Istituto Italiano di Cultura di Londra si è tenuto un interessantissimo evento riguardante gli italiani e l’Italia di oggi. La conversazione fra John Hooper, giornalista britannico, e Barbara Serra, giornalista italiana, è stata moderata da Andrea Mammone e si è svolta sotto il segno dell’italianità, importante sentimento nell’ambito contemporaneo.
Il ruolo dell’Italia e degli italiani nell’epoca attuale è più rilevante di quanto sembri: dopo anni di centralità nel boom economico, dopo il critico periodo di quelli di piombo, dopo gli scandali di tangentopoli e l’avvento dell’Euro, l’Italia si ritrova oggi a dover fronteggiare la crisi dei migranti, rendendosi a sua volta soggetto di migrazione.
Le azioni dell’Italia nel contesto contemporaneo, caratterizzato da una destabilizzazione europea, sono sotto gli occhi di tutte le nazioni, che troppe volte si spingono nel giudicare non solo il Bel Paese, ma pure gli altri paesi del Sud Europa, come popoli pigri e negligenti.
Considerato da molti il paese delle contraddizioni, John Hooper ha dedicato proprio all’Italia il volume The Italians, scritto con gli occhi del corrispondente estero che ne rivela i trucchi, ma anche le intime qualità, oltre tutti gli stereotipi.
Barbara Serra, volto noto della redazione londinese di Al Jazeera e autrice del libro Gli italiani non sono pigri, ha tenuto a rivalutare la dignità del proprio popolo, avendo vissuto sulla propria pelle la condizione dell’italiano all’estero. Vivere da espatriati non è affatto facile, soprattutto in un’epoca di crisi e generale insofferenza, e la giornalista non teme di smontare certi miti, quali appunto la pigrizia e la dipendenza dalla famiglia, dimostrando, invece, quanto il popolo italiano sappia rendersi protagonista e vincere con le proprie intrinseche qualità.La visione che hanno gli anglosassoni per gli italiani, quindi, si scontra spesso con la realtà: se un giornalista britannico come Hooper descrive l’Italia come fondamentalmente insicura e attenta alle apparenze, Barbara Serra ne rivendica l’orgoglio attraverso i fatti, ricordandone il suo ruolo da protagonista nelle operazioni del Mediterraneo e nel cercare comunque, di superare la crisi a testa alta.
L’Italia non è solo corruzione, spaghetti e mammoni: l’Italia ha generato un popolo che è ancora in grado di combattere, nonostante i mille ostacoli che si ritrova ogni giorno a dover combattere. E se lo dice una figura affermata come Barbara Serra, non ci resta che essere ottimisti!