Da Londra alla Sicilia culturale: al via oggi La Summer School di “Sicily Unlimited” Montalbano, Sciascia, Pirandello, FAI, Slow Food e Cinema 10 studenti “senior” inglesi trascorrono 6 giorni tra Agrigento, Racalmuto e Porto Empedocle.
“Sì al turismo sostenibile, lontano dagli stereotipi negativi” Montalbano, Sciascia e Pirandello, ma anche i gioielli FAI, i 40 presidi SlowFood ed alcuni tra i film che raccontano meglio la Sicilia: queste le tappe dell’itinerario culturale di dieci studenti inglesi, tutti professionisti di Londra e Oxford, che iniziano oggi la loro “Summer School” alla scoperta del patrimonio immateriale dell’isola ad Agrigento, Racalmuto e Porto Empedocle.
Le lezioni e le visite sono organizzate da Sicily Unlimited, fondata in Inghilterra dallo scrittore Geoff Andrews, docente di Politica alla Open University di Oxford ed appassionato di cultura siciliana. Le guide d’eccezione dell’iniziativa, che si concluderà il prossimo 2 ottobre, sono il presidente del FAI di Agrigento Giuseppe Taibi e il presidente di SlowFood Sicilia Rosario Gugliotta.
“Ci allontaniamo dagli stereotipi negativi e dal turismo di massa – spiega Geoff Andrews – per concentrarci sulla storia e sulla cultura della Sicilia, promuovendo connessioni sostenibili con i siciliani e le loro associazioni”. La location delle lezioni al mattino è l’azienda agricola biologica Fattoria Mosè.
Di pomeriggio si svolgono le visite guidate. In programma anche gli usi ed i costumi dei siciliani: dalla pennichella dopo pranzo all’aperitivo prima di cena.
Sicily Unlimited continua la propria attività didattica con il corso in 8 lezioni in inglese “Introducing Sicily” in programma a Londra nel quartiere di Clerkenwell dal 30 ottobre al 18 dicembre 2015 insieme alla giornalista catanese Francesca Marchese