David Bowie : Addio Duca bianco

0
1556
Flowers left for David Bowie at a mural to the singer in his birthplace of Brixton, south London

 

A soli due giorni dal suo sessantanovesimo compleanno il grande artista britannico ci ha lasciato.
La sua è stata una lotta difficile contro una malattia molto dura da debellare.

Nato nel quartiere di Brixton, South London, l’8 gennaio 1947, David Bowie è stato uno dei cantautori britannici più popolari di tutti i tempi. Fece il suo ufficiale ingresso nell’Olimpo dei cantanti di sempre nel 1969 con il lancio del suo celebre singolo “Space Oddity”.

Da quel fortunato lancio ad i suoi brani più recenti è riuscito sempre ad aumentare la sua fama e popolarità, una caratteristica questa propria solamente ai grandi talenti musicali.

Dal lancio di “Space Oddity” seguirono altri importanti brani come: “Life on Mars”, “Heroes”, “Let’s Dance”, Rebel Rebel, “Modern Love”, “Dancing in the street” e “Ashes to Ashes”.

Iniziatore del concetto di Sound and Music, la caratteristica che l’ha reso così popolare è stata la sua capacità di inserire nello stesso brano musicale più generi diversi.
In effetti David Bowie non è mai stato legato ad un singolo genere musicale in quanto era viva in lui la voglia di cambiare, sperimentare e tentare sempre nuovi generi.

 

Icona non solo della pop music ma anche dell’alternative, electronic ed experimental rock, Bowie è stato abile nell’unire tutto ciò in ogni suo brano riuscendo sempre a rendere il prodotto finale un prodotto che al contempo fosse vendibile per il mercato discografico.

Con i suoi circa cinquanta anni di carriera David Bowie ha veramente segnato la storia musicale di mezzo secolo, i suoi brani sono entrati a far parte della cultura popolare contemporanea ed il suo primo singolo “Space Oddity” addirittura è stato cantato sulla Stazione Spaziale Orbitante.

 


La sua scomparsa ci lascia tutti esterrefatti, tuttavia il messaggio poetico dei suoi brani non verrà disperso con il passare degli anni in quanto è stato saldamente impresso nella memoria di tutti noi.