Nome: Jessica Tucker, professione: avvocato. Ma non solo.
Nel mese per eccellenza dedicato alle donne, quello di Jessica è un ottimo esempio di affermazione professionale al femminile. Un curriculum di tutto rispetto, una laurea in Giurisprudenza presso il King’s College di Londra, LPC (legal practice course) alla BPP Law School ed estesa attività di pratica, dal diritto penale all’immigrazione, passando per la difesa dei diritti umani.
Ma si sa che al giorno d’oggi l’abilità di sapersi reiventare, soprattutto professionalmente, costituisce una marcia in più. Non solo avvocato, appunto, ma anche organizzatrice di uno dei festival di maggior successo in quel di Londra.
Urban Food Fest è una manifestazione interamente dedicata al cibo da strada e ha riscosso un successo tale da prendere a sua volta in carico la gestione di eventi per grandi nomi come Apple, Nike, De Beers, Ebay, Sony, solo per citarne alcuni.
Per il team eventi del festival la mole di lavoro è tale da essere alla ricerca continua di personale da impiegare presso la sede centrale londinese, perciò se interessati non esitate ad inoltrare il vostro currriculum a bryony@urbanfoodfest.com.
Le bancarelle servono una vasta gamma di piatti tipici dal sapore internazionale e potrete accompagnare il vostro steet food degustando birre artigianali, cocktail esclusivi, liquori e ancora vino, prosecco e champagne. Non perdete allora questa grande festa dedicata al cibo, ogni sabato, presso l’Euro Car Parks, Shoreditch High Street, da mezzogiorno fino a mezzanotte.
Questo weekend Londra rende omaggio al cinema italiano con un rassegna di film nell’ambito della manifestazione Cinema Made in Italy, organizzato dall’Istituto Luce di Cinecittà, in collaborazione con Ciné Lumière e con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura. Saranno proiettati i film La prima Luce (Ven 11 Mar, 6.20pm), Alaska (Ven 11 Mar, 8.50pm), Meraviglioso Boccaccio (Sab 12 Mar, 6pm), Se Dio vuole (Sat 12 Mar, 8.50pm), Non essere cattivo (Dom 13 Mar, 4.30pm) e Lo Chiamavano Jeeg Robot (Dom 13 Mar, 7.30pm).
Al termine di ogni proiezione sarà possibile parlare direttamente con i protagonisti, nomi illustri del cinema italiano contemporaneo come Elio Germano, Riccardo Scamarcio, Michele Riondino, Edoardo Falcone, Luca Marinelli e Gabriele Mainetti. Biglietti acquistabili sul sito http://www.institut-francais.org.uk/. E sempre per rimanere in campo cinematografico, Cinema Italia UK rende omaggio al grande regista italiano Ettore Scola, a quasi due mesi dalla sua scomparsa. Dopo la proiezione del film Ridendo e Scherzando, i prossimi appuntamenti saranno con Agata e la tempesta e Gli ultimi saranno gli ultimi, rispettivamente il 10 ed il 20 Marzo.
Ricordiamo infine ancora una volta l’appuntamento domenica con la parata in onore di San Patrizio, Santo Patrono Irlandese. Sfoggiate i trifogli e vestite di verde per partecipare ai festeggiamenti che partiranno da Piccadilly a mezzogiorno per spostarsi a Trafalgar, dove l’intrattenimento sarà garantito fino a sera con spettacoli musicali, di danza ed esibizioni sportive.
Per informazioni più dettagliate sullo svolgimento del corteo potete consultare il sito www.london.gov.uk.