Londra – CinemaItaliaUK Doppio appuntamento 15 Maggio (con If Only I Were That Warrior e Negotiating Amnesia e poi ancora 19 Maggio ( Belluscone. Una storia siciliana)
Un maggio all’insegna del documentario per CinemaItaliaUK che porterà nella capitale inglese l’anteprima dell’acclamato Belluscone. Una storia siciliana di Franco Maresco al Regent Street Cinema (19 maggio, ore 19.30) e commemorerà l’ottantesimo anniversario della proclamazione dell’impero italiano in Africa con la proiezione speciale di due documentari: If Only I Were That Warrior (2015) di Valerio Ciriaci e Negotiating Amnesia (2015) di Alessandra Ferrini, al cinema Genesis domenica 15 maggio alle ore 18.
Si tratta di due diverse riflessioni sull’esperienza coloniale in Etiopia e le sue conseguenze, portate con successo al 56esimo Festival dei Popoli – Festival Internazionale del Film Documentario di Firenze. Le proiezioni saranno in lingua inglese e saranno seguite da un Q&A con i registi Valerio Ciriaci e Alessandra Ferrini moderato dalla regista e produttrice Luisa Pretolani, al quale parteciperanno anche Natascia Bernardi e Alfio Bernabei dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’ Italia).
Le storie:
If Only I Were That Warrior L’erezione di un monumento al Generale Rodolfo Graziani, uno dei protagonisti dell’esperienza coloniale italiana, scatena una serie di forti polemiche tra le comunità etiopi presenti in Italia e Stati Uniti.
If Only I Were That Warrior esamina i vari punti di vista sul colonialismo, attraverso i ricordi e le testimonianze di persone (tra Italia, Stati Uniti e Etiopia) che hanno vissuto o ereditato quell’esperienza, raccontando una tragica storia di supremazia coloniale e promesse di un mondo migliore.
Negotiating Amnesia Il documentario esamina l’atteggiamento controverso della società italiana nei confronti del periodo colonialista, attraverso un lungo lavoro filologico sui testi scolastici pubblicati dopo il 1946 con il contributo dell’Archivio Fotografico Alinari di Firenze.
E poi ancora altro appuntamento sempre con CinemaItaliaUK
(Regent Street Cinema, giovedì 19 maggio alle ore 19.30. ) presenterà la premiere londinese di Belluscone. Una storia siciliana di Franco Maresco, il regista palermitano di Cinico Tv e di alcuni film straordinari, da Lo zio di Brooklyn a Il ritorno di Cagliostro.
La proiezione sarà in italiano con sottotitoli in inglese e sarà introdotta dal giornalista Michael Day, corrispondente dall’Italia per l’Independent, e autore del libro Being Berlusconi: The Rise and Fall from Cosa Nostra to Bunga Bunga. Nel docu-film che gli è valso il David di Donatello come miglior documentario nel 2015, Maresco voleva raccontare le ragioni del consenso berlusconiano in Sicilia e si è ritrovato, invece, a seguire le vicende di un singolare personaggio, Ciccio Mira, impresario locale di cantanti neomelodici, e di due due artisti della sua “scuderia”, Erik e Vittorio Ricciardi.
Ne è scaturita una riflessione amara sul fallimento – politico ma anche umano e artistico – del nostro Paese.
Ecco la storia
Il critico cinematografico Tatti Sanguineti arriva a Palermo per ricostruire le vicissitudini del film mai finito di Franco Maresco: Belluscone, una storia siciliana. Il film che avrebbe voluto raccontare il rapporto unico tra Berlusconi e la Sicilia, attraverso le disavventure dell’impresario palermitano di cantanti neomelodici, organizzatore di feste di piazza, Ciccio Mira – imperterrito sostenitore di Berlusconi e nostalgico della mafia di un tempo – e dei due artisti della sua “scuderia”, Erik e Vittorio Ricciardi, che in cerca di successo decidono di esibirsi insieme nelle piazze palermitane con la canzone scritta dal primo dal titolo “Vorrei conoscere Berlusconi”.
Belluscone. Una storia siciliana
19 maggio 2016, 19.30 | Regent Street Cinema 309 Regent Street, London W1B 2UW |Metro consigliata: Oxford Circus (Central, Bakerloo e Victoria line)| T 020 7911 5050 | www.regentstreetcinema.com |Biglietti |Twitter@CinemaItaliaUK | FacebookCinemaItaliaUK |