SUNDANCE FILM FESTIVAL: LONDON 2016

0
3542

Londra – ( a cura di Katya Marletta italoeuropeo)- Un lungo fine settimana dedicato al cinema indipendente con anteprime UK delle pellicole premiate al Sundance Film Festival 2016 Da domani giovedì 2 giugno a domenica 5, la Picturehouse Central, di Shaftesbury Avenue nel cuore del West End di Londra, ospiterà più importante evento dedicato al cinema indipendente: il Sundance Film Festival: London 2016. Un programma fittissimo di appuntamenti imperdibili.

Ben 11 UK Premieres di lungomeraggi che arrivano direttamente d’oltreoceano dal Sundance Film Festival di Park City (Utah) selezionate dal Sundance Institute – l’organizzazione no profit fondata nel 1981 dall’attore Robert Redford che supporta i giovani artisti, registi, sceneggiatori indipendenti – in collaborazione con il team di Picturehouse, un programma dedicato ai cortometraggi provenienti da tutto il mondo (15 gli short films in proiezione) e quattro special events collaterali, come l’attesissimo incontro con il veterano dell’industria cinematografica il produttore James Schamus che analizzerà il cambiamento del “film indipendente”.

Questi i titoli dei film in proiezione per la sezione Feature Film Programme (films e documentari premiati al recente Sundance Festival americano): Author: The JT LeRay Story; The Greasy Strangles; Goat; Indignation; The Intervention; Life, Animated; Morris from America; Other People; Tallulah; Weiner e Wiener – Dog.

 

Il Sundance Film Festival (che si svolge a Park City, nello Utah, nel mese di gennaio), la cui storia affonda le radici nel lontano 1978, è ad oggi il più grande e prestigioso indipendent film festival degli States. Molti registi indipendenti hanno avuto la loro occasione grazie al Sundance Film Festival, tra questi spicca il nome di Quentin Tarantino, ma sono davvero tantissimi i talenti promossi in quasi quarant’anni. Era l’aprile 2012 quando per la prima volta il SFF sconfinò dal suolo americano per approdare all’ O2 di Londra.

 

Una volontà sostenuta dal suo presidente e fondatore Robert Redford che nell’occasione della prima edizione inglese dichiarò: “Il nostro obiettivo è quello di portare nel Regno Unito la migliore proposta del cinema indipendente americano e introdurre gli artisti, aiutare a costruire un’immagine del nostro Paese che sostanzialmente sia riflettente delle diversità che non sempre sono visibili nelle nostre esportazioni culturali”. Dopo la pausa dello scorso anno, il festival è ritornato per la sua quarta volta a Londra scegliendo una nuova location, la Picturehouse Central.