Londra- Ci siamo! Questo è il weekend dei festeggiamenti ufficiali in pompa magna. Sua maestà la Regina ha raggiunto l’autorevole traguardo dei 90 anni il 21 Aprile scorso, ma come da ben ormai consolidata tradizione, l’ufficiale parata militare per festeggiarla si tiene il secondo sabato di Giugno, per profittare astutamente di un tempo forse più clemente.
Trooping the Colour ha origini piuttosto antiche, negli illuminati anni del ‘700. The Colurs è il nome attribuito alle bandiere reggimentali dell’Esercito Britannico: esse portano infatti i colori delle uniformi indossate dai soldati delle diverse unità.
I colori erano infatti fondamentali perché rappresentavano un punto di riferimento determinante sul campo di battaglia: durante i conflitti era facile per i soldati separarsi dalla loro unità di appartenenza e perdere l’orientamento; i colori fungevano da immediato richiamo, una semplice ma ingegnosa astuzia che ben sopperiva alla mancanza di più moderne tecnologie. Trooping perché i giovani ufficiali marciavano in linee ordinate tra i ranghi delle truppe, ostentando in alto nell’aria le bandiere affinché fossero ben riconoscibili.
The Guards sono tra i più antichi reggimenti dell’Esercito Britannico e hanno da sempre svolto il loro lavoro come guardie del corpo personali del sovrano, da quando la monarchia fu restaurata dopo la guerra civile del 1660.
È probabile che la cerimonia sia stata eseguita per la prima volta durante il regno di Re Carlo II. È stato però verso metà del ‘700 che fu deciso che la parata sarebbe stata utilizzata per festeggiare la data di nascita del Sovrano e divenne un appuntamento annuale quando Giorgio III divenne Re nel 1760.
E ancora quest’anno Trooping the Colours è l’occasione per rendere omaggio ai 90 anni di Elisabetta II. La cerimonia comincerà all’incirca intorno alle 10am su House Guards Parade. Ma diamo qualche numero: saranno circa 1400 gli ufficiali ed i soldati impegnati nella spettacolare parata, 200 i cavalli, oltre 400 i musicisti, almeno 113 gli ordini che saranno dati dal responsabile al comando della parata.
Si parte da Buckingham Palace proseguendo su The Mall fino a House Guards Parade, Whitehall e di nuovo al punto di partenza. Obbligatoria ovviamente la presenza di Sua Maestà che, a bordo della sua carrozza, controlla le sue truppe e saluta i suoi sudditi insieme agli altri membri della famiglia Reale. All’1pm la Royal Air Force sorvolerà i cieli per concludere lo spettacolare evento.
La sfilata verrà ovviamente trasmessa in diretta sulla BBC. È consigliabile prendere posto piuttosto presto e posizionarsi su The Mall o sulla parte di St. James’s Park che affaccia su House Guards Parade per non perdersi lo spettacolo.
Dal rigore e formalità del Trooping si passa invece alla sfrontatezza di un altro evento decisamente meno formale che si terrà questo sabato. Un’orda di ciclisti nudi attraverserà la città per la World Naked Bike Ride, un’estrosa celebrazione del potere e dell’individualità del corpo umano. I punti di partenza saranno ben sei: West Norwood, Clapham Junction, Tower Hill, Kings Cross, Regents Park e Hyde Park. Per i dettagli sul percorso consultare il sito www.worldnakedbikeride.org/uk/.
versione in inglese
Trooping the Colour and more in London
Here we are! This is the weekend of the official celeb…