#ProseccoToLondon – un viaggio in bicicletta dall’Italia al Regno Unito

0
2869

LONDRA – Durante l’ultimo giorno del Bellavita, la mostra enogastronomica di prodotti italiani più grande del Regno Unito, si è assistito ad un evento unico: intorno alle 11, una bottiglia di Prosecco Superiore DOCG della Villa Sandi, partita da Valdobbiadene, in provincia di Treviso, lo scorso 9 luglio, è arrivata al Bellavita nelle mani di uno dei due ciclisti il cui contributo è stato vitale ai fini della buona riuscita dell’impresa.

13735978_1730912520484218_1370099965_n

Mike Ramseyer e Nick Wheeler hanno pedalato per 1500km attraversando parte dell’Europa prima di arrivare a Londra il 19 luglio, per permetterci di assistere ad un vero spettacolo: essendo Villa Sandi uno degli sponsor ufficiali del Bellavita, non è stato difficile scegliere il punto di arrivo. La bottiglia è stata presentata dai ciclisti insieme a Mr. Giancarlo Moretti Polegato, proprietario della Villa da cui la bottiglia è partita e dell’azienda, prima di essere consegnata nelle mani di un cuoco italiano a Londra (“Da Cavendish”) sul palco della Wine Academy: un incontro che simboleggia anche quello tra il cibo e il prosecco.

I due ciclisti sono partiti dalla Villa principale di Villa Sandi con la bottiglia di Prosecco ben saldata ad una delle bici e hanno iniziato il loro viaggio verso il Regno Unito, dopo aver trascorso due giorni di relax nelle terre del prosecco per visitare la Villa e i luoghi nei quali esso viene prodotto. E’ giusto ricordare che questa possibilità è aperta a chiunque: previa prenotazione, è possibile visitare l’azienda. Mike e Nick hanno iniziato la loro avventura che li ha portati a pedalare in posti suggestivi della Svizzera e della Francia, con il pensiero di un bicchiere di prosecco che li aspettava all’arrivo in UK, il che li ha sostenuti anche durante i momenti difficili dati dal tempo non sempre favorevole. La bottiglia è stata consegnata a Douglas Santi, colui che avrà il compito di trasformare un prodotto già ottimo in qualcosa di ancora più unico.

mike-rams

Non è la prima volta che il prosecco di Villa Sandi e il mondo del ciclismo si incontrano: ormai da sette anni Villa Sandi è lo sponsor principale del progetto “Prosecco Cycling”, un evento che attrae migliaia di turisti ogni anno – 2400 solo nel 2015, di cui 400 stranieri, soprattutto britannici. L’edizione dello scorso anno è stata quella a cui ha partecipato Mike, dopo aver pedalato dal Regno Unito fino a Valdobbiadene per poi partecipare alla competizione: possiamo dire che #ProseccoToLondon è stato un modo per chiudere il ciclo, visto che Mike è tornato in UK nello stesso modo in in cui era partito quasi un anno fa. L’edizione 2016 si terrà il prossimo 2 ottobre, come sempre a Valdobbiadene, e le aspettative sono molto alte. Il proprietario di Villa Sandi parteciperà all’evento, essendo anche lui un grande amante del ciclismo.  L’idea di #ProseccoToLondon è nata proprio dall’esperienza positiva che il signor Moretti Polegato ha avuto partecipando al Prosecco Cycling: come ha detto ai microfoni di LondonOneRadio, ha avuto la possibilità di scoprire alcuni posti molto suggestivi tra le colline dove la competizione si svolge. Essendo poi la biciletta un mezzo di trasporto molto amato anche dal popolo britannico, il collegamento tra i due fattori era a portata di mano; inoltre, il Regno Unito è al primo posto per il mercato del Prosecco, amato e apprezzato da un numero sempre crescente di inglesi, specialmente donne. La peculiarità di questo spumante sta nella sua versatilità: è adatto a qualunque tipo di pietanza, come ci ha detto anche Mr. Moretti Polegato. E’ usato anche nelle cucine asiatiche, può essere bevuto come aperitivo o per accompagnare carne e pesce – anche il sushi, ed è perfetto anche con la frutta.

Villa Sandi può essere definito uno dei protagonisti del Bellavita: l’azienda ha infatti anche sponsorizzato la competizione per il Miglior Sommelier del Regno Unito, che si è tenuta il primo giorno di fiera e che è stata vinta da un giovane sommelier italiano che al momento lavora nel ristorante “Locanda Lucarelli”; il signor Moretti Polegato ha voluto sottolineare come i giovani costituiscano il futuro dell’economia in generale, e in particolare di quella di vini italiani: dopo aver raggiunto un alto livello di qualità nella produzione, il passo successivo è quello della promozione che può essere fatto nel modo migliore, a sua detta, includendo i più giovani.

Il suggerimento che possiamo darvi dopo aver annusato, assaggiato e conosciuto meglio questo prosecco e l’azienda che da generazioni lo produce è di provarlo voi stessi, di visitare i luoghi in cui nasce, che sono perfetti per una vacanza circondati da natura, relax e… buon vino.